- Accesso stradale
- Piccolo parcheggio alla frazione di Falcemagna.
Saliti in direzione inversa da Falcemagna, per il sentiero diretto che si stacca dalla carrozzabile poco fuori dalla frazione (quello col cartello “difficile”, ma in realtà solo molto ripido e, almeno in assenza di neve come oggi, mai pericoloso). E scesi a Trucco. (Un po’ di) neve solo dal bivacco alla cima. Presenta invece un lungo tratto innevato la “larga mulattiera” che fa un ampio giro sempre da Falcemagna.
Però, questa “terra di mezzo” sospesa fra il fondovalle e le vette più alte e bianche, lassù contro il cielo di questa magnifica giornata… Oggi abbiamo conosciuto un angolo nuovo e selvaggio della “solita” Valsusa, tra sentieri mozzafiato non solo per i panorami (ma ben tenuti e ben segnalati), forre e boschi di pini, un accogliente bivacco e un assolato nido d’aquila.
Poco dopo il nostro arrivo sono giunti al bivacco altri tre escursionisti di cui due con parapendio, che da qui hanno spiccato il volo.