
Nessun pericolo valanghe.
Dal ponte, invece, si svolta a sinistra (verso valle) e dopo circa 2 Km si incontra la borgata Ospedalieri. Ancora 300 metri verso valle e sulla destra c'è la palina segnaletica di Madonna dei Boschi, slarghi per parcheggio sulla destra.
Imboccata la pista forestale la si segue per circa 40 minuti trascurando minori diramazioni arrivando al bel sito dove si trova la cappella di Madonna dei Boschi. Proseguendo sulla forestale si doppiano un paio di costono praticamente camminando in piano dove poi si confluisce nella strada asfaltata ormai all’ultimo tornante prima di Bergemolo. Ammirato il gigantesco olmo secolare si prosegue per la stradina innevata. Dopo circa 500 metri la stradina si biforca e lasciando a sinistra il percorso per il colle dell’Arpione si svolta a destra attraversando i ruderi della borgata Saret.
Si sale sul costone poco alberato che quasi sempre si presenta spoglio di neve entrando nel bosco e mantenendo quasi sempre detto costone la traccia di sentiero arriva ad una selletta, quota 1550, alla base del Ciapel. In pochi minuti verso destra si arriva sulla panoramica vetta, libera dalla vegetazione.
- Cartografia:
- IGC 1:50000 valli Maira-Grana-Stura
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Chiodetto (Rocca del) da San Maurizio

Bourel (Monte) da Bergemolo per la cresta NO

Bourel (Monte) da Bergemolo

Bergemoletto (Frazione) da Bergemolo

Sala (Prà ‘d’la) da Bergemolo

Bourel (Monte) da Bergemolo per la Costa Plunera
Fontanile (Testa del) da Lauger

Arpione (Colle dell’) da Bergemolo
Cialancia (Cima) da Lauger

Sappè (Colle) da Rounvel

Servizi


Agnello Ristorante
Demonte
Vecchio borgo Ristorante
Demonte
L’olmo bianco Rifugio
Demonte
Jamaica Inn Ristorante
Demonte
Ferfui Ristorante
Demonte
La Fragolina B&B
Demonte
Vanet Cavallo B&B
Demonte
Lausè Rifugio
Demonte