
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1250
- Quota partenza (m)
- 970
- Quota vetta/quota (m)
- 2021
- Esposizione
- Varie
- Grado
- E
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Pradleves si imbocca la strada che risale il vallone del Gerbido fino al bivio che verso sinistra porta alla borgata Grange, punto di partenza.
Dall’ultimo tornante che precede la b.ta Grange di Pradleves si passa a sinistra di un orticello e si imbocca un sentiero a fondo pietroso che s’inoltra sul fondo del vallone di Cauri.
Si prosegue sulla linea d’impluvio, aggirando ai lati i tratti invasi da arbusti infestanti. Quando il fondovalle è sbarrato da una barra rocciosa la traccia sale verso sinistra nella faggeta con alcuni tornanti per riportarsi di nuovo nel fondo del vallone e arrivando così nei pressi di un’isolata grangia (1790 m) poco sotto l’aperto colle Arpet (1843 m).
Dal colle si svolta a sinistra ed in breve si raggiunge la punta Freura (1901 m, ometto di pietre). Si ritorna al colle e si prende a salire in direzione opposta verso nord gli estesi pascoli mantenedo il filo di cresta.
Si passa nei pressi di un grande abbeveratoio e continuando nella stessa direzione si raggiunge la punta del Mezzogiorno (2006 m) già sullo spartiacque Grana-Maira. Verso sinistra e con alcuni saliscendi si segue la panoramica dorsale fino a raggiungere il monte Chialmo (2021 m, tavola d’orientamento).
A questo punto si ritorna alla punta del Mezzogiorno, dove seguendo un bel sentiero (tacche bianco-rosse e numerose paline) si scende sul lato Maira della dorsale spartiacque principale.
Raggiunto un piccolo pianoro erboso (due abbeveratoi) il sentiero, sempre ottimamente segnalato, piega bruscamente verso destra ed entra in una stupenda faggeta.
Tralasciando le deviazioni verso sinistra e seguendo il tronco principale si arriva alla borgata Gerbido (1239 m) dove si incontra la strada asfaltata che scende verso valle (chiusa al traffico causa frana). La si segue lungamente fino all’incrocio che, verso destra e con breve risalita, riporta al punto di partenza.
- Cartografia:
- IGC 1:50.000 valli Maira Grana Stura 7
- Bibliografia:
- In Cima nelle Cozie Meridionali ed.Blu di M.Bruno
24/03/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cauri (Borgata) da Pradleves

Chialmo (Monte) da Praldeves per Borgate Narbona, Batuira e Valliera
Freura (Punta) da Pradleves

Gerbido (Colle del) da Pradleves, anello per Barma Grande
Siria (Monte) da S. Anna (Vallone del Rio Piossasco)

Malmari (Testa di) e Monte Croce Praboccone da S.Anna di Piossasco, anello

Rio (Rocche del) anello Cauri – Campofei da Pravdleves

Tejè (Monte) da Ruata Prato, anello

Mezzogiorno (Punta del) da Ruà del Prato
Cernauda (Rocca della) da Ruata Prato
Servizi


Tre verghe d’oro Albergo
Pradleves
Lou Porti Ristorante
Monterosso Grana
Baffo D’oro Ristorante
Monterosso Grana
Del Ponte Bar
Paschero-ponte
Aquila Nera Ristorante
Monterosso Grana
I due cammini Rifugio
Monterosso Grana
Aquila nera Ristorante
Monterosso Grana
La Meiro di Choco B&B
Monterosso grana