Dal park (o da Prè Clos se la strada fosse ancora innevata) salire al refuge de Vallonbrun (seguendo la strada oppure il sentiero segnalato).
Dal rifugio salire senza percorso obbligato i pendii verso nord fino a raggiungere la conca alla base del col de Vallonbrun a q. 2700 m circa. Salire fin dove possibile con le ciaspole, quindi con ramponi (e piccozza). Gli ultimi metri sotto il colle sono ripidi (40°) e richiedono precauzione per gli eventuali accumuli o cornici. In tal caso non raggiungere la massima depressione ma tenersi più a sx (ovest). Seguire ora l’ampia cresta verso est, orlata da cornici fino ad un’anticima. Discesi qualche metro resta l’ultimo tratto più affilato fino alla vetta.
Discesa per l’itinerario di salita. A fine stagione, con quota neve elevata, per sfruttare al massimo la neve, dalla conca sotto il passo a 2700 m ca. tenersi a sx lungo il corso di un torrente, quindi traversare per prati verso il rifugio.
- Cartografia:
- IGN 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Saint Antoine (Chapelle de) da Pres Clos
Ronce (Pointe de) da Fenetre du Chatel
Arcellins (Ouillon des) o de la Tomba e Col de la Met dalla strada per il Col du Mont Cenis
Beccia (Pas de la) da la Ramasse
5Km
Laro (Cime du) da la Ramasse
Lamet (Pointe du) da Plan des Fontainettes
7Km
Fontainettes (Plan des) da Piano San Nicolao
10.2Km
Malamot (Monte) o Pointe Droset da Piano San Nicolao
10.2Km
Ronce, Varisello (Forti) da Piano San Nicolao, giro dei Forti del Moncenisio
10.2Km
Allégra (Ouille) da la Goulaz
10.7Km