650m
La cresta supera un dislivello di circa 450 m su uno sviluppo di circa 800 m.
Dal col Vertsan si sale per detriti alla cresta vera e propria, che poi si segue preferibilmente sul filo, dove la roccia è di buona qualità, con passaggi di II grado, ma comunque quasi mai obbligati. Giunti nei pressi dell’anticima (3384 m), caratterizzata da un ripido risalto di roccia gialla, ci si sposta verso destra per superare un diedro (III) che rappresenta il passaggio chiave della salita.
Dall’anticima scendere su roccia friabile al colletto successivo (3363 m) (delicato) per poi salire direttamente alla vetta su rocce malsicure (ore 2-2.30). Discesa dalla via normale della cresta NNE.
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia - Alpi Pennine Volume I
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Eveque (Col de l’) da Dzovennoz
Cervo (Monte) Canale SO e Cresta S
0m
Pasqualetti Luca (Bivacco) traversata dalla Becca di Faudery per la Becca Crevaye
50m
Gelè (Mont) Via Normale da Ruz per il Rifugio Crête Sèche
50m
Trouma des Boucs da Ruz per i Colli Crete Seche e Chardoney
50m
Aroletta Superiore – Cresta
50m
Jean Charrey (Punta) – Vogue
50m
Tsa (Tour de la) Parete SE
50m
Charmantagne (Pic de) – Arete des Amis
50m
Epicoun (Bec d’) o Becca Rayette traversata N-S
50m
Servizi
650m
700m
Lac Lexert Campeggio
Bionaz
1.2Km
La Maison d’Antan Albergo
Bionaz
2.6Km
Clé du Paradis B&B
Bionaz
2.6Km
Valentino Albergo
Bionaz
2.6Km
Betemps B&B
Bionaz
3.4Km
Alpe Rebelle B&B
Bionaz
7.9Km
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
8.5Km
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline
9.6Km