- Accesso stradale
- Ok fino alla sbarra
Partiamo direttamente dal Rifugio Campo Base e lasciato l’itinerario che seguiremo in discesa, proseguiamo per la sterrata e poi ad entrare nel Vallone dell’ Infernetto con il quale proseguiamo fino ad arrivare al bivio da dove saliamo decisamente e dopo il tratto attrezzato ad arrivare al Colle dell’ Infernetto. Lasciato il sentiero classico che porta verso il Vallonasso di Stroppia per il Bivacco Barenghi, siamo scesi a sx per il bellissimo Valloncello su tracce segnate passando da dei piccoli laghetti e sempre abbastanza evidente, siamo scesi più decisamente fino nei pressi del Lago Cerello e senza raggiungerlo, siamo saliti direttamente verso l’evidente colle con a sx la meta e da li su ripidissimi sfasciumi con qualche labile traccia (ometti), eccoci sulla panoramica Cima. Dopo la pausa pranzo, siamo tornati al Colle e dopo breve discesa come da salita, siamo andati completamente a sx e senza tracce o quasi abbiamo raggiunto il Vallonasso di Stroppia e il bellissimo Lago Niera eccezionalmente con l’ acqua a Settembre. Da li in poi abbiamo proseguito la discesa passando per il Bivacco di Stroppia, per scendere decisamente il tratto ripido e poi più agevolmente fino alla sterrata e alla macchina terminando la stupenda gita che consiglio vivamente con l’anello come abbiamo fatto noi.
Un saluto ad Andrea e soci diretti alla Rocca Blancia Cima che avevo in cantiere da tempo e oggi assieme a Fabio,