Si percorre la strada che costeggia il torrente sulla destra (sinistra orografica) direzione “valle delle cartiere”. La via percorre il fondo di una stretta gola che si apre e passa nei pressi delle antiche cartiere (pannelli esplicativi).
Poco dopo aver percorso un ponte che attraversa il rio da sin a destra si imbocca un sentiero che risale il ripido versante (sin orografica del torrente Toscolano). Si raggiunge una stradina asfaltata che si segue per circa 200-300 m quindi si inizia a salire per una stretta e ripida carrozzabile (indicazioni per palestra di roccia castello). Poco sopra quota 400 m si tralascia il sentiero che va a sn per la palestra e si prosegue dritto per il viottolo che poi diventa sentiero e porta sulla vetta.
Discesa : poco sotto la cima si gira a sinistra (nord) per ripido sentiero, inizialmente attrezzato (21) . Giunti a quota 550 m circa, si prende decisamente a ds per una stradina sterrata (ind MTB) che in seguito confluisce su una asfaltata (segnavia n 20, ind per Gaino) che in circa 3 km riporta sul percorso di salita, chiudendo l’ anello.
- Cartografia:
- Kompass 1/25000 Parco alto Garda Bresciano
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pizzocolo (Monte) da Ortello per la cresta S
2.9Km
Denervo (Monte) e Monte Comer da Gargnano, anello
8.1Km
Comer (Cima) da Gargnano per sentiero S. Valentino
Caplone (Monte) Caplone-Tombea traversata da Magasa
15.2Km
Marmontana (Monte) dal Passo del Giovo
Fiori del Baldo (Rifugio) da Prada Alta
19.5Km
Calva (Monte) da Bondone
Telegrafo (Punta) da Prada Alta, anello dalla Val di Fies
19.8Km
Baldo (Monte) da Caprino Veronese
21Km