- Accesso stradale
- Ok
Canale in ottime condizioni, giunti alla forcella abbiamo risalito la placca ricoperta da neve inconsistente, che però, depositata in grande accumulo ci ha agevolato nei primi metri; l’uscita invece è delicata su roccia pessima e neve inconsistente.
Discesa per la variante della rampa obliqua (un passo di misto e alcuni metri su ghiaccio sovente spaccoso), soluzione che consiglio di adottare anche in fase di salita.
Nota: è possibile salire anche l’altra cima, direttamente dal canale SE; si rimonta un colatoio/goulotte (III) fino a quando non muore contro una balza rocciosa, traversare verso destra seguendo una rampa nevosa che immette in un canalino (10 m, II) che termina anch’esso ai piedi di un salto, piegare nuovamente verso destra (III-) e raggiungere il muretto terminale (III+) che esce sulla dorsale nevosa.
Utile una serie di friend BD medio/piccoli e una di nut piccoli, noi avevamo una corda da 20 m ma è preferibile una da 30 m.
La roccia è di qualità pessima (come peraltro descritto nella GMI) ed è presente molto detrito infido; in questa stagione aggiungere anche il fattore neve (inconsistente) a complicare le cose.
Ovviamente in relazione alle condizioni da noi trovate, la valutazione più consona è AD+.
Insieme a Enzo e a Rodolfo che ci ha aspettato in cima.