
Note
950m
5.9Km
6.1Km
10.8Km
13.2Km
13.5Km
13.7Km
14.1Km
Splendida cascata in ambiente selvaggio e solitario. Da effettuare con scarso innevamento. Tutta la zona è esposta a valanghe di notevoli dimensioni.
Avvicinamento
La Val Malgina è una delle valli più selvagge del versante valtellinese delle Orobie. La si raggiunge seguendo le indicazioni per Castello della'Acqua sulla SS 38 della Valtellina. Arrivati al capoluogo seguire le indicazioni per La Paiosa - Carro.
Da Paiosa proseguire lungo la carrareccia sterrata che prima in discesa poi in ripida salita passa dalle Baite Carro, Baite Campo e termina alle Baite Colombini (1050 m). Seguire il sentiero sulla sinistra idrogr. fino alla Baita Paltani dove il sentiero principale oltrepassa il fiume su un ponte. Poco prima di raggiungere la baita seguire una traccia che si stacca sulla destra e rimonta un netto salto roccioso (attenzione, tratti ghiacciati esposti e tratti attrezzati con catene) fino a raggiungere la Baita La Petta alla base della parete che ospita le colate ( ore 1:15 dalle Baite Colombini).
Descrizione
Da Paiosa proseguire lungo la carrareccia sterrata che prima in discesa poi in ripida salita passa dalle Baite Carro, Baite Campo e termina alle Baite Colombini (1050 m). Seguire il sentiero sulla sinistra idrogr. fino alla Baita Paltani dove il sentiero principale oltrepassa il fiume su un ponte. Poco prima di raggiungere la baita seguire una traccia che si stacca sulla destra e rimonta un netto salto roccioso (attenzione, tratti ghiacciati esposti e tratti attrezzati con catene) fino a raggiungere la Baita La Petta alla base della parete che ospita le colate ( ore 1:15 dalle Baite Colombini).
L1 Risalire la parte bassa della cascata (2) spostarsi a Sx e sostare su ghiaccio alla base del primo muro
L2 puo essere fatto una lunghezza unica di 60m (al limite) o spezzato in due risalire i vari salti sosta su ghiaccio, se si fa un tiro unico si arriva ad un pianoro dove sostare (3/3+)
L3 ultimo salto della lunghezza precedente, piccolo trasferimento e nuovo salto (3) (40m)
L4 Ultima lunghezza, si sosta su ghiaccio alla fine della cascata o sulle piante 3m piu avanti.
Discesa: 3 doppie 1 su pianta e 2 su abalakov per tornare al deposito zaino.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
25/01/2016 SO, Castello dell'acqua 200 m III, 4 Nord-Ovest
Val Malgina Centrale (Cascata)

25/02/2012 SO, Castello dell'Acqua 250 m III, 3+ Nord
Gola (Cascata della)
1.1Km
08/02/2020 SO, Teglio 210 m I, 3+ Nord-Ovest
Val Caronella Ol iu nid is ais (Cascata)

08/02/2020 SO, Teglio 80 m I, 3 Nord
Val Caronella Caronella

06/03/2010 SO, Teglio 300 m II, 3 Nord
Val Belviso (Cascata della)

14/02/2012 SO, Ponte in Valtellina 200 m III, 4 Sud-Ovest
Tunnel obliquo

05/03/2022 SO, Chiuro 250 m III, 3 Ovest
Giasusa (Cascata)

07/03/2021 SO, Chiuro 1000 m V, 5 Nord
Combolo (Pizzo) Supercouloir o spada del Combolo

17/12/2005 SO, Piateda 180 m II, 4+ Nord-Est
Lacrime di cristallo
14Km
28/12/2008 SO, Piateda 130 m III, 3+ Nord
Diedro delle Ombre (Cascata)
