
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1500
- Sviluppo arrampicata (m)
- 250
- Esposizione
- Sud-Ovest
- Impegno
- I
- Difficoltà ghiaccio
- 3
Località di partenza Punti d'appoggio
Si presta molto bene ai primi passi su ghiaccio data la sua larghezza e le varie difficoltà che essa propone.
Ci sono varie soste attrezzate a catene un po' dappertutto.
La cascata prende sole nel primo pomeriggio, ma rigela quasi subito. Occhio alla frequentazione!
Sulla strada che porta a val d’isere, si parcheggia sulla destra appena usciti dall’ultima galleria, 500m prima di entrare nel paese.
La cascata sta proprio sopra la galleria.
Data la larcgezza della cascata, si puo’ scegliere liberamente la linea di salita che non supererà mai il 3+. 7 costituita da due salti interrotti da un pendio nevoso.
In sostanza si scala per quattro tiri max.
Si puo’ scendere in doppia dagli alberi e poi dalle soste situate ai lati del flusso, oppure fare il giro, prendendo sulla propria sinistra appena usciti dalla cascata, e scendendo nei boschi, fino alle reti sovrastanti la strada tra due gallerie.
Arrivati sulla strada, si puo’ passare fuori dalle gallerie o dentro ad esse, per raggiungere finalmente la base della cascata e quindi le macchine.
10/02/2008
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Don’t fly away (Cascata)

Benevolo (Cascata del)
Exociuc ramo dx (Cascata)

Giasson (Becca, Cascata della)

Exociuc ramo sx (Cascata)

Jean Noel Roche (Cascata)

Verzas (lo)

Jack, Go Left!

Saint-Étienne (Cascata)

Quaranta (Cascata)

Servizi
