
Note
Storico
50m
150m
200m
200m
350m
350m
400m
400m
450m
650m
750m
800m
1Km
1.2Km
1.2Km
2.9Km
3.1Km
3.1Km
4.6Km
Si tratta di una falesia nuova nel comprensorio di Caprie. Occorre porre molta attenzione alla roccia che potrebbe ancora scagliarsi nonostate l'imponente lavoro di pulizia. Per l'assicuratore è quindi assolutamente indispensabile il casco.
Avvicinamento
Provenendo da Torino all'uscita della tangenziale Avigliana Ovest alla rotonda prendere la SS 24 per Susa. Dopo 2,5 km circa si trovano le due rotonde di Villar Dora. Superata l'ultima rotonda si percorrono altri tre km circa e si trova sulla destra ( terza strada a destra ) l'indicazione Caprie. Proseguire sulla strada fino al primo incrocio. Oltrepassare l'incrocio e proseguire sulla strada fra le villette per circa 100 metri.
Sulla sinistra si trova una breve via che di fronte ha il comprensorio di Caprie. Parcheggiare possibilmente lungo la strada da cui si arriva.
Al fondo della breve via sopra indicata si trova il primo cartello che descrive la ferrata. Proseguire lungo il sentiero,superare il cartellone posto sulla sinistra che descrive le vie della falesia di Anticaprie prendere dopo poco il sentiero che sale a sinistra ( ignorando quello che prosegue diritto) e seguendo le indicazioni per la ferrata salire per circa 50 metri.
Al cartello che indica sulla sinistra l'attacco della ferrata proseguire sul sentiero per altri 20 metri circa. Sulla sinistra si nota un sentiero in salita con le indicazioni per Rocca Nera, Roc d'Abuc ,Dahu, Malizie e Paleolitico ( porre attenzione perchè la palina non si nota sul fondo scuro del bosco). Prendere questo sentiero ed in 10 minuti si giunge alla falesia. Il sentiero di salita è anche la via di fuga del primo tratto della ferrata di Caprie.
Descrizione
Sulla sinistra si trova una breve via che di fronte ha il comprensorio di Caprie. Parcheggiare possibilmente lungo la strada da cui si arriva.
Al fondo della breve via sopra indicata si trova il primo cartello che descrive la ferrata. Proseguire lungo il sentiero,superare il cartellone posto sulla sinistra che descrive le vie della falesia di Anticaprie prendere dopo poco il sentiero che sale a sinistra ( ignorando quello che prosegue diritto) e seguendo le indicazioni per la ferrata salire per circa 50 metri.
Al cartello che indica sulla sinistra l'attacco della ferrata proseguire sul sentiero per altri 20 metri circa. Sulla sinistra si nota un sentiero in salita con le indicazioni per Rocca Nera, Roc d'Abuc ,Dahu, Malizie e Paleolitico ( porre attenzione perchè la palina non si nota sul fondo scuro del bosco). Prendere questo sentiero ed in 10 minuti si giunge alla falesia. Il sentiero di salita è anche la via di fuga del primo tratto della ferrata di Caprie.
Da sinistra verso destra:
1 – Una donna per amico – 6c
2 – Il palanchino – 5c
3 – Santiago – 6a
4 – Il Basilisco – 6a+
5 – Metti in tiro – 6b
6 – L’allungo – 6b
7 – Tettomania – 6c
8 – Culi pesanti – 6c
9 – Luke – 7a
10 – Sirio – 6c+
11 – Vertigine psicosomatica – 6c
La falesia è stata ripulita e attrezzata tra Agosto e Ottobre 2013
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
05/02/2022 TO, Caprie 6a, 7a Sud-Ovest
Caprie – Dahu Basso (Falesia)

12/04/2022 TO, Caprie 5a, 7a+ Sud-Ovest
Caprie – Estatè Inferiore (Falesia)

09/01/2022 TO, Caprie 6a, 6b+ Sud-Ovest
Caprie – Placca dell’Acido Formico (Falesia)

24/03/2023 TO, Caprie 5a, 6c Sud-Ovest
Caprie – Placca delle Malizie (Falesia)

21/12/2017 TO, Caprie 3, 5a Sud
Nera (Rocca) – Edipo non abita più Qui+speroncino CAI Pianezza (Falesia)
250m
16/04/2023 TO, Caprie 4, 7c Sud
Caprie – Anticaprie (Falesia)

15/05/2021 TO, Caprie 5b, 7b Sud
Caprie – Sperone del Paleolitico (Falesia)

26/01/2019 TO, Caprie 4, al 6b Sud-Est
Caprie – Ara di Rama (Falesia)

31/01/2023 TO, Caprie 5a, 6a Sud-Ovest
Caprie – Sperone del Gran Ritorno (Falesia)

24/09/2016 TO, Caprie 6a, 7a Ovest
Campambiardo – Oceano Indiano (Falesia)

Servizi


Cooperativa Ristorante
Caprie
L’Antico Borgo B&B
Caprie
La Sosta Ristorante
Condove
Stolen Days B&B
Caprie
Rocca Sella Rifugio
Caprie
Pera Rionda B&B
Condove
Cascina dei Canonici Ristorante
Sant'Ambrogio di Torino
Dei Prati Ristorante
Condove