
Dettagli
- Dislivello (m)
- 950
- Quota partenza (m)
- 1294
- Quota vetta/quota (m)
- 2223
- Esposizione
- Varie
- Grado
- MR
- Tipologia
- Bosco rado
Località di partenza Punti d'appoggio
Accesso stradale: SS Sempione, appena passata la dogana svizzera, si curva a sinistra e si risale la Zwischbergental fino alla diga, ove solitamente in inverno si parcheggia.
Si prosegue sulla stradina di fondovalle per pochi minuti per poi passare il fiume, o seguendo le indicazioni escursionistiche del percorso estivo o seguendo la strada stessa, ovviamente in dipendenza delle condizioni di innevamento. Raggiunta l’Alpe Pussetta (ultimo tratto obbligatoriamente su strada), la si lascia a sinistra per risalire il bosco e portarsi nei pressi delle baite dell’Alpe Waira. Proseguendo nel bosco alle spalle delle costruzioni si guadagna quota per poi traversare tendenzialmente verso destra e compiere una specie di semicerchio che ci conduce, oramai su terreno aperto, ai piedi dell’ultimo breve risalto prima della vetta, che si presenta spesso pesantemente lavorato dal vento. Si raggiunge in breve la rudimentale croce lignea e subito dopo la cima.
10/02/2013
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Irgilihorn dalla Zwischbergental

Guggilihorndalla valle di Zwischbergen
Valgrande (Punta di)da Alte Kaserne

Seehorn da Gabi
Tirone (Cima del) da San Bernardo, anello

Mattaroni (Cima) da San Bernardo

Pioltone (Pizzo) o Camoscellahorn da San Bernardo

Giezza (Pizzo) da San Bernardo

Galehorn da Engiloch per il Vallone di Sirwolte

Teggiolo (Monte) da S. Domenico
