- Accesso stradale
- Parcheggi vari a Marciana Alta.
Info GTE nord. Un’ altra volta sull’ Isola dopo un paio d’ anni. Queste note potrebbero essere utili a chi, ultimata la GTE, volesse rimanere qualche giorno in zona per percorrere altri giri sul versante occidentale e completare la conoscenza dei luoghi.
– Da Marciana alta, salendo verso la Madonna del Monte, si perviene in breve al bivio per Serraventosa. Da qui si può scendere vs Patresi sulla GTE nord (una della tante varianti di essa). Si perviene dopo discreta discesa ad un bivio e si prende il sentiero 114 (molto ombreggiato), successivamente si incrocia il sentiero 113 che conduce al c.d ” uomo masso”; da qui, con breve mezzacosta si è di nuovo alla Fortezza Pisana a Marciana Alta. Complessivamente molto bello, prevedere 2,30/3 h , fattibile anche con il caldo.
– Da Marciana Marina Capo Nord con il sentiero 150 (sul mare) si riescono a raggiungere con bellissimo percorso la località Sant’ Andrea e poi Patresi. Bellissimo, ma molto solatio. Sosta bagno in località la Cala. Preferibile nel periodo medio autunnale (qui il bagno in certe stagioni si può fare fino a Novembre). Ritorno a Marciana alta in bus.
– Sempre partendo da Marciana alta / Madonna del Monte, superato il bivio per Serraventosa con ampio giro si perviene alla località ” il Troppolo” da qui lunga discesa fino a Chiessi passando per i resti del c.d. il Semaforo. Discesa accidentata. Ritorno a Marciana Alta in bus. Molto bello. Preferibile nel periodo Autunnale. Dal Troppolo, senza allungare molto, si può alternativamente scendere fino a Pomonte.
– Partenza da Chiessi con il sentiero 103, salita al Colle di San Bartolomeo. Per salire sul Monte San Bartolomeo 10 m attrezzati con cavo e scalini di ferro, alternativamente 3°/4°. Dai resti della Chiesa di San Bartolomeo si percorre ancora un tratto del Sentiero 103 fino ad incrociare il sentiero 104 che in 45′ conduce a Pomonte. Bagno sulla scogliera non obbligatorio ma molto consigliato e ritorno a Chiessi con il sentiero 126 o Sentiero del Tramonto.
Abbiamo riportato alcuni degli itinerari percorsi nella settimana 9-13 Giugno 2025 ma le possibilità, le varianti e le combinazioni sono innumerevoli. Francamente non avevamo previsto queste temperature ad inizio Giugno ma siamo sempre riusciti a concludere le gite (vivi).
Utile la carta escursionistica Isola D’ Elba 901 Geo4Map 1:25000. Un saluto a tutti
Anna Grazia e Giovanni De Rosa