Da Foppolo salire per sentiero fino al Pasoso di Dordona 2061 m. Da qui lasciare il sentiero passando le trincee portandosi sui pendii che portano verso un evidente e caratteristico dentino roccioso di cresta evitabile a sx . Ora il procedere, seppur non difficile, richiede particolare attenzione ed un minimo di capacità (passaggi sul II°) .Raggiunto un intaglio lo si scende per un erto canalino sulla dx lato valtellinese o calandosi con una doppia. Ripresa la salita ,divertente ma sempre sostenuta, si guadagna Cima della Rovera (raggiungibile anche dalla cresta S ) dalla quale ci si deve abbassare con estrema cautela nel primo salto poi proseguire con andamento più pianeggiante ma sempre esposto. sino a degradare alla sella di q. 2320. Da qui proseguire poi ripidamente con numerosi e brevi sali e scendi, aggirando un evidente gendarme, ed un esposta placca che sale una specie di anticima. Da qui in breve si prosegue in direzione dell’ormai visibile vetta di Cima Cadelle.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cadelle (Cima) da Foppolo per il versante nord
50m
Toro (Monte) Cresta SE
50m
Toro (Monte) Canale Ovest
50m
Stella (Corno) e Monte Chierico traversata di cresta
50m
Stella (Corno), anticima – Canale Nord
50m
Toro (Monte) Canale Nord-Ovest
50m
Valegino (Monte) Cresta nord
1.1Km
Pietra Quadra (Monte) Canale Nord-Ovest dalla Valle Scura
4.4Km
Pietra Quadra (Monte) – variante diretta Far Away
4.4Km