4.2Km
Avvicinamento
Storico
16Km
24Km
26.7Km
30Km
Dal Rifugio Caldenave, raggiungibile in un ora dalla Val Campelle, si prende il sentiero E373A per forcella Orsera. Al termine del bosco si prosegue in falso piano (sorgente d'acqua e posto da bivacco) fino ad un ghiaione rosso nei pressi del nevaio basale di Punta Brunella dove il sentiero vira a sinistra in direzione della forcella. Abbandonare il sentiero superando o aggirando il nevaio e proseguire per roccette fino a dei piccoli larici sul margine destro della placconata. L'attacco è contraddistinto da un fix con cordone sulla verticale di una fessura ad L rovesciata. Più a sinistra attaccano le vie Supertrump, Vuoti di Memoria e Scivolo Peloso. 1 ora dal rifugio.
Descrizione
- L1: Per facili placche fino alla sosta su chiodo più golfaro. 3 protezioni. III 33 m.
- L2: Placca di aderenza verso destra fino ad un punto dove si attraversa leggermente a destra. La sosta è poco sopra. 5 protezioni. Sosta chiodo più golfaro. 5a, 35 m
- L3: Tiro un po’ erboso fino a prendere uno spigolo che porta ad una rampa che conduce alla sosta su fix. 4b, 5a se si sta sullo spigolo. 30 m
- L4: Bellissimo diedro a dulfer. 1 friend nero consigliato in partenza. 5c, 35 m
- L5: Tiro tortuoso (allungare i rinvii). Si sale un po’ per poi attraversa a destra il canale ignorando gli spit di una via sconosciuta che salgono da quest’ultimo. Rimontare fino ad un piccolo pino con cordone e proseguire sul pilastro in breve fino alla sosta. 4a, 28 m
- L6: Proseguire sul pilastro partendo dallo spigolo di destra e poi prendere una fessura ad arco si sale in direzione di un pino per rocce facili (chiodo un po’ spostato a destra) fino a sostare. 6a+, 35 m
- L7: Prendere il diedro fessurato a sinistra poi risalti facili fino a 2 diedri gemelli. Si esce su quello di sinistra (friend utile) fino a comodo terrazzo con libro di via. Da qui in poi risulta difficile scendere a doppie. 5c, 30 m
- L8: Risalire il canale roccioso sul margine destro fino ad uscire su cengia a destra. 23 m. 5a, 23 m
- L9: Salire la paretina ammanigliata verticalmente fino a prendere la cresta che conduce alla trincea. Sosta su fix e sasso incastrato. 4c, 30 m
Via idealizzata da Alessio Conz, grande conoscitore del Lagorai con l'intento di superare la grande placca dorata fino a prendere il pilastro che porta fino in vetta. Iniziata nel 2021 con le prime 5 lunghezze aperte da M.Leorato con l'aiuto di D.Dal Pozzolo prima e P.Schiavo poi. Terminata il 4 luglio 2025 assieme a C.Confente con il quale sono state salite in alternata le ultime 4 lunghezze fino alla cima.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
24/09/2024 TN, Canal San Bovo 6b+, 6a obbl., a0 Sud
Salina (Parete della) – Amen
16Km
29/06/2020 TN, Fierozzo 6c+, 6b obbl. Sud
Gavion (Cima del) Alfa Alfa
24Km
03/01/2023 VI, Enego 6b, 6b obbl. Sud
San Vito d’Arsiè (Parete di) – Qoianisqatsi
26.4Km
25/07/2021 TN, Mezzano 6c+, 6c obbl. Sud
Cumbre – Clacson Cliff
26.7Km
03/04/2016 VI, Valbrenta 6a+, 5c obbl. Ovest
Covolo di Butistone Ritorno dall’Oltretomba
26.8Km
01/06/2025 TN, Primiero San Martino di Castrozza 6a, 5c obbl. Sud-Est
Tognazza (Cima della) – Via del Vento
30Km