
Essendo un anello si può percorrere sia in senso orario che antiorario . Nel primo caso , dalla diga si risale la Provinciale per 200 metri sino all’imbocco del sentiero , segnalato anche da una bacheca cartografica . Il percorso , con qualche saliscendi , entra nella faggeta mantenendosi appena sopra al livello del lago e sfiorando le prime aree pic nic . Dopo aver superato una grossa ansa il sentiero sale quindi alla borgata di Costa di Paglia , dove lambisce l’asfalto . Subito a destra si rientra però nel bosco , attraversando due antichi ponticelli di pietra ( alcuni metri sotto al primo c’è un vecchio mulino con cascata ). Appena sotto Bavastri si torna sull’afalto seguendo per 700 metri la carrozzabile per Albora , sino al ponte. Subito dopo a destra si riprende il sentiero che , costeggiando il lago ,si addentra nel bosco passando sotto al Albora .Si arriva poi all’ansa più grande , che si aggira con una lunga salita verso Caffarena , allontanandosi dal lago . In cima fugace visione della croce dell’Antola . Prima di giungere al paese si gira a destra e si scende ripidamente di nuovo al lago , che si costeggia passando sotto Fontanasse per poi raggiungere infine la diga .
- Bibliografia:
- Opuscoli del Parco dell'Antola
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Antola (Monte) da Bavastrelli

Antola (Monte) da Caprile

Via del sale Piacentina Tappa 2: Torriglia – Sori

Antola (Monte) da Torriglia

Antola (Monte) da Casa del Romano per la dorsale NE

Antola (Monte) da Buoni di Pentema

Antola (Monte) e Monte Carmo da Capanne di Carrega

Carmo di Carrega (Monte) da Capanne di Carrega

Alfeo (Monte) da Capanne di Carrega

Carmo di Carrega, Cavalmurone, Legnà (Monti) da Capanne di Carrega
