
Se la strada è percorribile, da Terme di Valdieri si prosegue per il Pian della casa fino che si può,in genere fino a fine maggio la strada non viene sgomberata. Proseguendo si prende il sentiero estivo per il Rif. Remondino, gli sci si calzano di solito sopra la prima gorgia a circa 1900 mt.
Al Rif Remondino si pernotta nel locale invernale, (12 comodi posti e coperte a volontà) situato nel sottotetto è molto ben coibentato, ci sono 2 panche e alcuni sgabelli, non ci sono stoviglie e stufa ma si stà benissimo.Si prosegue in direzione della Cima della Nasta e si risalgono i pendii a destra fin sotto il lago,continuando in traverso a dx, si aggira il Bastione e a sx si risale per il Passo del Brocan.
Discesa verso il lago omonimo passando alla sua dx, si prosegue fino al Rif. Genova. Se il bacino del Chiotas 1968 m è molto basso, si può passare sulla sx per raggiungere il vallone per il Passo del Chiapous 2526 m. Discesa dal passo, passando sotto il Rifugio Morelli, per il Vallone del Lourusa. Poco sotto il Lagarot, sulla sx orografica è consigliabile attraversare il torrente e guadagnare il comodo sentiero che scende alle Terme.
- Cartografia:
- Cartoguida 1 (Blu) Parco naturale delle Alpi Marittime.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Brocan (Cima di) da Pian della Casa del Re, giro per i canali O e SE

Mercantour (Cima di) per il Vallone del Ciriegia

Ghiliè (Cima) e Cima di Mercantour da Pian della Casa del Re, anello

Rovina (Testa della) da Piano della Casa

Fremamorta (Cima di) da Pian della Casa del Re

Ghiliè (Cima) da Pian della Casa del Re per il Vallone di Balma Ghilié

Detriti (Passo dei) da Pian della Casa

Ghiliè (Cima) da Pian della Casa del Re, giro del Mercantour

Ciriegia (Colle) da Pian della Casa del Re

Baus (Il) da Pian della Casa del Re
