
La Punta di Boccareccio è la cima (o anticima) interamente Italiana, in realtà un rilievo poco più che accennato, posta sul vertice SE della lunga cresta (oltre 1 km) che stacca dalla vetta dell'Helsenhorn in direzione delle Valli Buscagna e Bondolero (Alpe Devero). Viene solitamente snobbata o evitata proprio per recarsi al più illustre vicino...
Da Ponte Campo seguire il percorso classico, alternando sentiero e strada, per la piana dell’Alpe Veglia continuando poi per l’Alpe Balme e il Passo di Boccareccio sino al Pian Sass Mor, ampio pianoro situato ai piedi del Pizzo Moro.
Lasciato il sentiero marcato attraversare Pian Sass Mor continuare la salita lungo il petroso canalone che conduce direttamente a “Le Caldaie” (mt 2417), solforoso territorio acquitrinoso dove, sulla destra, si stacca un successivo franoso conoide morenico che porta all’attacco del ripido, solitamente innevato, colatoio finale (100 m un passo di II) che collega alla sella glaciale (ormai scomparso) dell’Helsegletscher.
Risalire lo scivolo glaciale virando a verso destra in direzione dello scudo roccioso del Boccareccio facilmente raggiungibile per la cresta N.
La Punta di Boccareccio è composta da una serie di frastagliate roccette in sequenza sulle quali non è stato posto alcun ometto per poter definire quale sia tra loro quella quotata così, nel dubbio, non rimane (come ho fatto io) che farle tutte sino alla più lontana raggiungendo l’apice della severa Cresta S collegata alla Finestra del Boccareccio.
Una volta tornati all’ampia sella glaciale dell’Helsegletscher continuare verso SO in direzione della spalla, quota 3100, attaccando la cresta di confine (facile) che conduce alla Cima delle Piodelle 3081 m e al Ritterpass. Dalla Cima delle Piodelle seguire ancora l’ampia pietrosa dorsale (ometti) portandosi così al pianoro, con grossi ometti e cartello, del Ritterpass o Passo di Boccareccio ricongiungendosi al classico percorso segnalato per l’Alpe Veglia e Ponte Campo.
Volendo al ritorno è possibile ampliare ancora un poco l’itinerario (già di per sè piuttosto lungo e faticoso) facendo tappa anche all’incantevole Lago Bianco e all’Alpe Veglia (Loc. Cornù -Cai Arona-).
- Cartografia:
- Kompass 89 Domodossola
- Bibliografia:
- Alpi Lepontine Guida Cai-Tci
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Moro (Pizzo) da Ponte Campo per il versante SE

Mottiscia (Punta) dall’Alpe Veglia

Rebbio (Punta del) o Bortelhorn Cresta SO dall’Alpe Veglia e la Forca del Rebbio

Helsenhorn Via Normale dall’Alpe Veglia per il versante Sud-Ovest

Valtendra (Cima di) Cresta SO

Fnè (Pizzo) Parete Ovest e Cresta Sud

Leone (Monte) Spigolo Est

Canale dei Contrabbandieri

Tallihorn Ritorno al Passato
Tschawinerhorn da San Bernardo per la Cresta NO
