200m
giorno 1:
Lasciata l’auto a Riale si sale in direzione SW verso il vallone di Nefelgiu, seguendolo su dorsale/valletta fino alla cima sci ai piedi. Discesa a Sud (ripido, prestare attenzione) verso il rif Margaroli.
giorno 2:
partenza dal rifugio verso il lago Surier, che si attraversa e per pendii poi per vallette con pendenze variabili si arriva al passo del Vannino. Da qui mancano circa 500m alla punta d’Arbola. Noi rinunciamo per scarsa visibilità e forte vento. Scendiamo quindi per il ghiacciaio dei sabbioni in direzione dell omonimo lago dal quale ripelliamo per circa 300 m fino al rif Claudio e Bruno.
giorno 3:
Partenza dal rif verso NO per pendii ampi ed irregolari fino al passo di Gries da qui ci si immette nell’ omonimo ghiacciaio e con altri 300m di salita siamo in vetta al Blinnenhorn. Discesa per il ghiacciaio fino al lago Gries e poi brevissima ripellata fino al passo di Gries e discesa su pendii ampi esposti ad O verso il lago di Morasco e per stradina di servizio/pista di fondo si torna a Riale
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mutt (Corno) da Riale per la Valrossa
100m
Ghiacciaio di Ban (Punta del) da Riale per il Vallone di Nefelgiù e la Porta di Ban
100m
Camosci (Punta dei) da Riale per il Vallone di Nefelgiù e la porta del ghiacciaio di Bann
200m
Cavergno (Pizzo) da Riale per il Versante Ovest
200m
Rupe del Gesso da Riale
200m
Valrossa (Punta di), Cima est da Riale
250m
Sabbione (Punta del) o Hohsandhorn dalla Diga di Morasco
250m
Castel o Kastel (Bocchetta del) da Riale
250m
Elgio (Punta d’) o Helgenhorn da Riale
250m
Ban (Punta del ghiacciaio) da Riale per il Lago del Sabbione
250m