5.3Km
L'itinerario non va assolutamente sottovalutato per la sua natura alpinistica (alta montagna, tratti esposti a cadute seracchi), al di là della difficoltà che potrebbe parere non particolarmente elevata.
Merita comunque in tarda stagione, luglio-agosto, quando la classica discesa dalla nord non è più fattibile perchè comporterebbe problemi nell'attraversamento alla Jonction.
Merita inoltre per la bellezza del percorso articolato su 3 pareti di oltre 4000 m.: Tacul, Maudit e Mont Blanc.
Da Col du Midi risalire la parete nord del mont Blanc du Tacul, alla spalla 4075 m. traversare in leggera discesa sino ad “agganciare” la parete nord del m. Maudit, risalirla sino al col du Mont Maudit 4345. Il tratto sotto il colle può essere in neve ma sovente è delicato con ghiaccio affiorante negli ultimi metri sopra la terminale, 50 metri a 50° di pendenza, meglio avere un pezzo di corda da 20-30 metri. Attraversare in leggera discesa verso il col de la Brenva m. 4309 e risalire i facili pendii nord-est per i Rocher Rouges sino in vetta al monte Bianco.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bianco (Monte) Parete Nord
900m
Tacul (Aiguille du) Couloir des Capucins
Diable (Col du) Macho Couloir
4.3Km
Piccolo Monte Bianco o Petit Mont Blanc – Canale NordEst o Bonatti
4.6Km
Carabinieres (Breche de) Versante Sud
Tacul (Col des Aiguilettes du) Parete NE
Tour Ronde – Couloir Gervasutti
4.7Km
Brenva (Ghiacciaio della)
5.3Km
Entreves (Colle d’) Versante Sud
Entrèves (Aiguille d’) da Punta Helbronner
6.1Km