2.1Km
Note
Storico
100m
150m
150m
150m
150m
200m
200m
2.1Km
5.1Km
5.1Km
5.1Km
5.1Km
5.4Km
5.4Km
7.4Km
7.9Km
9.7Km
La parete delle Gemme è una piccola struttura appartata sul versante idrografico sinistro di Sea, dove l’infaticabile G.C. Grassi tracciò vie al massimo di due tiri. Un luogo a torto poco frequentato in quanto la roccia è molto bella, nera e lavorata dall’acqua. Per accedervi conviene scalare la struttura sottostante denominata “Bestia Nera”. Sulle “Gemme” la via “Di tutti i colori” è stata richiodata luglio 2023 e sono stati aggiunti 3 nuovi tiri che percorrono una serie di placche mai troppo difficili ma molto belle e divertenti, dove poter far aderire al meglio la suola delle scarpette. Nel complesso dal basso si possono così ora scalare 7 tiri, affrontando i più disparati stili della scalata granitica e godendo dell’impareggiabile vista sullo Specchio e sul Trono. La comodità di accesso fa di questo luogo una valida alternativa ad altre pareti più lontane.
Combinazioni consigliate:
via “Bestia Nera” + via “Di tutti i Colori”
via “Mosca Bianca” + via “Una via Scritta nell’Acqua”
Materiale in posto: spit-fix dove non ci si può proteggere
Materiale occorrente: rinvii, una serie friend BD dal n°0.2 al n°3 soprattutto se si prosegue sulle “Gemme”. Corde 55m.
Gli interventi in progetto o già realizzati dall’associazione Rocciatori Val di Sea non hanno l’intento di “mettere in sicurezza” gli itinerari del Vallone bensì di cercare di sostituire, almeno in parte e nei limiti del possibile, l’attrezzatura presente considerata vetusta e soggettivamente non più affidabile. Nessuna delle vie del Vallone presenta o presenterà una chiodatura “plaisir” e nessuna ha subito o subirà una chiodatura integrale a fix. La pubblicizzazione, il rinnovamento o piazzamento di attrezzatura non implica che l’associazione, o chi per essa, intenda arrogarsi la custodia o la manutenzione del luogo e di quello che vi è collocato, né che garantisca la “sicurezza” o l’esclusione di incidenti dovuti a cedimenti di chiodi, protezioni fisse, massi ecc.. Si precisa che l’opera intrapresa NON ha fini di lucro o commerciali ma solamente l’intento di riportare alla luce vie oggi dimenticate.
E’ pertanto esclusivo onere dell’arrampicatore, che percorrerà tali vie, valutare con occhio critico lo stato della chiodatura in loco, eventualmente sostituendo o integrando parte degli ancoraggi fissi (quali ad esempio cordoni, maillon rapide, chiodi tradizionali) ed intraprendendo la scalata solo se ritiene di possedere adeguate capacità tecniche-psico-fisiche (capacità a proteggersi con mezzi amovibili, capacità di valutazione e ricerca del percorso). Essendo inoltre le strutture rocciose soggette ad assestamenti e potenziali crolli l’arrampicatore dovrà essere in grado di verificare con occhio critico eventuali lame o blocchi instabili, rinunciando alla scalata in caso di pericolo.
Avvicinamento
Combinazioni consigliate:
via “Bestia Nera” + via “Di tutti i Colori”
via “Mosca Bianca” + via “Una via Scritta nell’Acqua”
Materiale in posto: spit-fix dove non ci si può proteggere
Materiale occorrente: rinvii, una serie friend BD dal n°0.2 al n°3 soprattutto se si prosegue sulle “Gemme”. Corde 55m.
Gli interventi in progetto o già realizzati dall’associazione Rocciatori Val di Sea non hanno l’intento di “mettere in sicurezza” gli itinerari del Vallone bensì di cercare di sostituire, almeno in parte e nei limiti del possibile, l’attrezzatura presente considerata vetusta e soggettivamente non più affidabile. Nessuna delle vie del Vallone presenta o presenterà una chiodatura “plaisir” e nessuna ha subito o subirà una chiodatura integrale a fix. La pubblicizzazione, il rinnovamento o piazzamento di attrezzatura non implica che l’associazione, o chi per essa, intenda arrogarsi la custodia o la manutenzione del luogo e di quello che vi è collocato, né che garantisca la “sicurezza” o l’esclusione di incidenti dovuti a cedimenti di chiodi, protezioni fisse, massi ecc.. Si precisa che l’opera intrapresa NON ha fini di lucro o commerciali ma solamente l’intento di riportare alla luce vie oggi dimenticate.
E’ pertanto esclusivo onere dell’arrampicatore, che percorrerà tali vie, valutare con occhio critico lo stato della chiodatura in loco, eventualmente sostituendo o integrando parte degli ancoraggi fissi (quali ad esempio cordoni, maillon rapide, chiodi tradizionali) ed intraprendendo la scalata solo se ritiene di possedere adeguate capacità tecniche-psico-fisiche (capacità a proteggersi con mezzi amovibili, capacità di valutazione e ricerca del percorso). Essendo inoltre le strutture rocciose soggette ad assestamenti e potenziali crolli l’arrampicatore dovrà essere in grado di verificare con occhio critico eventuali lame o blocchi instabili, rinunciando alla scalata in caso di pericolo.
Da Forno Alpi Graie percorrere la strada che porta al Santuario della Madonna Nera e parcheggiare in prossimità del bivio con il Vallone di Sea. Incamminarsi sulla strada che poi diviene sentiero in direzione del Bivacco Soardi-Fassero (segnavia n. 308), superare l’inconfondibile “Torre di Gandalf” e proseguire quindi fino al pianoro dove sorge l’alpeggio di Balma Massiet, a quota 1500 m circa. Non andare al ponte che permette di superare il torrente ma svoltare a destra su una pietraia sotto l’evidente parete della “Bestia Nera” che si raggiunge infine per ripide tracce di camosci. A sinistra della parete si nota un’incassata forra, spesso con acqua, che si potrebbe risalire per raggiungere direttamente la “Parete delle Gemme”, senza scalare prima la “Bestia Nera”. Soluzione sconsigliata. All’attacco della “Bestia Nera” vi è uno spit di sosta con cordone (1h da Forno Alpi Graie).
Descrizione
Mosca Bianca
- L1-Attaccare su “Bestia Nera” seguendo gli spit-fix della richiodatura del 1993 (utile un friend a metà) fino alla sosta da collegare (spit-fix inox nuovi). Non fermarsi ma proseguire a sinistra in traverso fino al terrazzino roccioso di sosta. Difficoltà: 6b
- L2-Breve traverso a sinistra e poi dritti. Tiro continuo molto bello, un friend n°0.5 verso la fine. Grado 6c. Si è ora sulla terrazza erbosa sospesa al cui vertice si innalza la “Parete delle Gemme”. Si risale la cengia per erba e facili gradoni andando dritti verso l’evidente diedro di sinistra, se si vuole attaccare la via “Una via Scritta nell’Acqua”. La via attacca sul primo di due piani inclinati sovrapposti e paralleli tra loro (spit-fix visibile).
Una via scritta nell’acqua
- L1-Salire sulla liscia placca inclinata sostandosi verso sinistra su un piccolo pulpito. Da qui bisogna fare un passo in discesa lasciandosi andare sulla placca inclinata sottostante che forma una sorta di piano inclinato parallelo a quello che si è appena salito. Salirlo tutto e con un difficile passo uscire in sosta (una tacca nascosta permette il ribaltamento) (tiro interamente a spit-fix). Grado 6c
- L2-Salire il bellissimo diedro a buchi fino a una zona più facile di fessure. Grado, passi di 6b nel diedro iniziale, poi 6a
- L3-Ancora nel diedro ora più facile e quindi traverso in placca a destra verso la sosta S2 di “Di Tutti i Colori”. Da qui ci si può calare alla cengia oppure proseguire sulle placche di quest’ultima via, aggiungendo così un centinaio di metri di scalata.
Discesa
Calate di Via di tutti i colori
- Da S5 a S4
- Da S4 a S3
- Da S3 a S2
- Da S2 fino alla grande cengia erbosa alla base delle Gemme (doppia da 55m)
- Per scendere la cengia conviene calarsi da uno spit-fix + maillon posizionato sulle rocce alla fine della cengia. Permette di arrivare in sicurezza alla S3 di “Bestia Nera”, da qui a terra (doppia da quasi 55m)
Mosca Bianca
Prima salita e data: G.C. Grassi ; 1987
Richiodatori eventuali e data: M. Blatto, R.Rivelli ; 2012; L. Brunati, L. Enrico, M. Enrico ; 20/07/2025
Via scritta nell'acqua
Prima salita e data: A. Fissolo, G.C. Grassi ; 07/1988
Richiodatori eventuali e data: L. Brunati, L. Enrico, M. Enrico ; 20/07/2025
Prima salita e data: G.C. Grassi ; 1987
Richiodatori eventuali e data: M. Blatto, R.Rivelli ; 2012; L. Brunati, L. Enrico, M. Enrico ; 20/07/2025
Via scritta nell'acqua
Prima salita e data: A. Fissolo, G.C. Grassi ; 07/1988
Richiodatori eventuali e data: L. Brunati, L. Enrico, M. Enrico ; 20/07/2025
- Cartografia:
- Valli di Lanzo - Fraternali editori
- Bibliografia:
- Vallone di Sea un mondo di pietra - M. Blatto
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
08/09/2017 TO, Groscavallo 6a, 6a obbl., a0 Est
Vallone di Sea, La Sfinge – Alice e la Cascata Arcobaleno
100m
03/08/2025 TO, Groscavallo 6c+, 6b obbl. Ovest
Vallone di Sea, Specchio di Iside – Via Maestra 2017
100m
03/07/2017 TO, Groscavallo 7b, 6b obbl., a0 Ovest
Vallone di Sea, Trono di Osiride Bracciolo destro – Massaggi Thailandesi 2017
150m
23/11/2009 TO, Groscavallo 6c, 6a obbl. Est
Vallone di Sea, Parete del Naufrago – Naufragio di Sea
150m
11/06/2017 TO, Groscavallo 3, 6b obbl., a1 Ovest
Vallone di Sea, Specchio di Iside settore sinistro – Re Azul 2017
150m
24/06/2020 TO, Groscavallo 7a, 6a+ obbl., a0 Ovest
Vallone di Sea, la Mummia – Belfagor
150m
21/08/2021 TO, Groscavallo 7a, 6a+ obbl., a0 Nord
Trono di Osiride – STV (Società Trasporti Verticali) o Gran Diedro d’Angolo
200m
14/06/2025 TO, Groscavallo 6b+, 6a+ obbl. Ovest
Vallone di Sea, la Mummia – Ciccio Bum
200m
07/08/2017 TO, Groscavallo 7b, 6c obbl., a0 Sud
Vallone di Sea, Torre di Gandalf – L’Essenziale è Invisibile agli Occhi
200m
15/06/2018 TO, Groscavallo 6b, 6a+ obbl. Est
Vallone di Sea, Torre di Gandalf – L’Occhio di Sauron
200m
Servizi
2.1Km
5.1Km
Stella Alpina Ristorante
Balme
5.1Km
Masinà B&B
Balme
5.1Km
Les Montagnards Albergo
Balme
5.1Km
Camussot Albergo
Balme
5.4Km
Val Servin Ristorante
Balme
5.4Km
Il Saloon Ristorante
Groscavallo
7.4Km
Ciriè Rifugio
Balme
7.9Km
Setugrino Albergo
Groscavallo
9.7Km