
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1500
- Quota partenza (m)
- 1630
- Quota vetta/quota (m)
- 3150
- Esposizione
- Sud-Est
- Difficoltà tecnica
- 4.2
- Esposizione
- E2
- Tipologia
- Couloir
Località di partenza Punti d'appoggio
Da Pont Serrand (1633 m) salire lungo poderale (anche in macchina in stagione avanzata – prestare attenzione ad eventuale divieto) fino ad Orgères (1875 m.).
Per tracce di sentiero su ripidi pendii erbosi proseguire in direzione N fino all’inizio del lungo e pianeggiante vallone di Orgères. Percorrere il vallone fino a giungere sotto al versante Est del Berio Blanc, caratterizzato da un largo pendio sottostante la vetta e a sx da una lunga cresta dalla quale si dipartono numerose quinte rocciose alternate a canali.
Il canale in questione è il primo a Sud del largo colle che precede la vetta vera e propria del Berio Blanc, ed è anche quello più largo e lineare.
Risalire il canale su pendenze moderate (max 40°) fino ad una selletta caratteristica, dalla quale traversa verso dx nel ramo terminale del canale, che si impenna leggermente (200 m, max 45°).
Cornice permettendo uscire al colle.
Discesa per lo stesso itinerario. Giunti alla fine del tratto pianeggiante del vallone conviene reperire il fondo di un ruscello solitamente occupato da resti di valanga che consente spesso di arrivare fino ad Orgères sci ai piedi, o quasi.
- Cartografia:
- L'escursionista - La Thuile - Piccolo San Bernardo 1:25000
04/05/2008
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Berrio Blanc (Mont) Versante SE

Vieux (Téte de) Canale centrale – L’ultima zampata del Teresio

Vieux (Tete de) Canale dx – Couloir delle Placche

Favre (Mont) Canale a Gomito

Bianco (Monte) Parete SO – Couloir Saudan

Bionnassay (Aiguille de) Cresta/Parete SE e Ghiacciaio di Bionassay

Percé (Mont) anello canali sud e nord-ovest

Belleface Sud Canale SO

Rousses (Sommet des) o Mont de Fourclaz Canale E/SE

Lussé (Mont) Canale Ovest
