
In tutto sono 500 metri di versante dai 30° agli oltre 45°
Dal lago delle Mesches dirigersi, seguendo la strada,verso il rif des Merveilles, subito si sale, ma poi inizia il lunghissimo falsopiano che a parte una impennata verso la fine conduce al rifugio, non raggiungerlo, ma superare il lago Long sup. sullo sbarramento.
Proseguire sulla sponda del lago fino al primo valloncello che si imbocca in prossimità di un cartello che indica La valle della Meraviglie. Seguire il valloncello fino ad arrivare sotto la parete, che si apre alla destra.
Seguire un ripido vallone 30/35° fino ad un ripiano dove partono almeno tre evidenti canali. Seguire quello di destra, il più largo alla base,risalirlo fino ad una prima strettoia che si passa sulla dx (oltre i 40°) per infilarsi nella parte stretta e più ripida del canale che per 150 metri si mantiene tra i 40° e 45°. Arrivati contro le rocce uscire a destra su contropendenza (Passi a 50°) a pochi metri dalla vetta.
La partenza è tranquiila, ma dopo poche curve ci si immette sulla contropendenza che porta all’inizio del canalone, passaggio tecnico (alcune curve a 50°) per una cinquantina di metri.
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 n°114
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bego (Monte) Parete Est – Pitture Rupestri

Gelas (Cima dei) Nevaio Pensile

Ciamberline (Punta) canale Nord per vallone Valletta

Clapier (Monte) Canale Ovest della cima Asquasciati

Savina (Punta) Canale Camosci Golosi

Plisser (Cima) Parete NO

Bussaia (Monte) da Palanfrè e discesa su Roaschia dal canale Nord

Garbella (Monte) scivolo NE

Orel (Rocca d’) Scivolo Ovest

Garbella (Monte) Parete Est
