






- Accesso stradale
- In autobus a Rhemes Notre Dame
Finalmente!! Era solo il terzo tentativo, ma oggi finalmente è riuscito anche se in condizioni non proprio ottimali. L’ultima neve caduta per fortuna se ne è ancora andata, lasciando tutto il sentiero pulito fino al colle; nevai residui e verglas invece sulla cresta; l’ultimo tratto – quello dalla finestra alla vetta – è invece il più problematico per via della neve accumulatasi e delle rocce sporche. Si fa, occorre però attenzione; nel dubbio utili i ramponi.
Oggi sono ritornato alla stessa gita tentata due settimane fa, quando poi ho rinunciato per via della nebbia dopo l’arrivo al colle. Dal Benevolo sono salito sul 13B che “corre basso” costeggiando la Dora di Rhemes e poi sale al Colle della Nivoletta; da questo alla vetta. Solo io in cima, a godere di un panorama superlativo per via della giornata dal meteo spaziale.
Al ritorno, discesa al Colle della Nivoletta, poi sceso per un breve tratto lato Rhemes quindi risalita verso il colletto sotto le Punte di Nivoletta (seguire ometti e la labile traccia) dove ho ritrovato l’altro ramo del 13B che rientra al Benevolo tagliando in quota. Oggi con la visibilità si è visto, oltre al panorama, anche dove arriva il sentiero.
Quindi bellissima gita ad anello, valutazione ovviamente 5 stelle, col consiglio però di affrontare la Basei quando tutto il percorso è pulito; fine settembre può essere un po’ tardi.
Oggi un ritorno alle origini: gita in perfetta solitaria, niente Frank per via del Parco GP e per via dell’ultimo tratto (i cani non arrampicano, neanche se c’è il canapone …), viaggio in autobus ecco perché si è partiti tardi.
Grazie alla moglie per il recupero a Thumel e per il pit-stop al ristorante “Solitaire” a Rhemes SG: ci voleva dopo tanta fatica ….