Nella parte alta è possibile effettuare delle belle varianti in goulotte sulla dirittura delle doppie di calata (D+ tratti a 80°)
Dal rifugio (3h45 da la Berarde) si segue verso sud il sentiero e per cavi e bolli rossi si scende sul ghiacciaio.Si risale il ghiacciaio dapprima verso sud poi verso est, per pendii sostenuti si ritorna verso destra ovest passando sotto il couloir nord e raggiungendo i piedi della cresta Santi (q.3100).
Il couloir è posto giusto a destra e serpeggia verso destra superando due caratteristiche crestine nevose molto ripide.
Da quì molto logico si esce ad un colletto. soste a sx e dx su fettucce e maillons, poi ancora un ripido pendio ed una crestina portano sulla cima nord-ovest
Variante: a circa metà percorso, con una breve traversata a dx è possibile raggiungere una bella goulotte (80°) che riporta nel canale principale, soste con maillons
Discesa:
si effettuano 5 doppie su fettucce e maillons, l’ultima deposita sul ripido pendio NNW che si discende con precauzione, poi con un grande contornamento si ritorna sulle tracce di salita
- Cartografia:
- IGN 3436 Meije-Pelvoux
- Bibliografia:
- Guide du Haut Dauphiné tome 3 it. 99
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Meije (la), Grand Pic Cresta del Promontoire e traversata delle creste

Geny (Pic) da La Berarde per la Cresta Est

Coolidge (Pic) da La Berarde per canale O

Meije (la) Nous Partirons Dans l’Ivresse
Bans (les), cima Sud Via normale dal Glacier de la Pilatte per la cresta ENE

Gioberney (Mont) Via Normale della Cresta Sud da la Berarde

Pilatte (Pointes de la) Via Normale da La Berarde per il Glacier de la Pilatte

Boeufs Rouges (Pointe des) dal Refuge de la Pilatte per il Col du Selè e la cresta NNO

Neige des Ecrins (Dome de) Pilier central de gauche+sortie pilier central de droite

Grande Ruine (la), Pic Maître Cresta O/NO, Pilastro O
