1.3Km
Dal parcheggio di Pila, attraversata la provinciale dirigersi alla Chiesa da dove, poco a sinistra, parte il segnalato sentiero 32 con l’indicazione Monte Castello, che sarebbe il culmine della verticale parete rocciosa evidente alle spalle del paese.
Con un ampio percorso, passando per l’Alpe Mucciolo, Mussoi e Casarolo, si perviene al ripido fianco nord che collega alla cresta in prossimità dei ruderi dell’Alpe Castello 1794 m. Da qui in breve si raggiunge il dosso erboso del Monte Castello 1804 m) ottimo belvedere sul fondovalle Valsesiano.
Tornati all’Alpe Castello continuare a seguire la cresta (facile) arrivando, in circa mezzora, alla Cima delle Balme 1930 m).
Dalla Cima delle Balme scendere per il facile fianco Ovest (paravalanghe) fino a incontrare il sentiero 50 proveniente dalla Colma di Campertogno, importante collegamento tra Val Sesia e Val Sermenza.
Sfruttando questo itinerario, passando in successione l’Alpe Voccani 1691 m, il Piano del Ronco 1527 m, Solivo dell’Erba 1343 m e Cipolla 845 m) si ritorna al fondovalle in località Piode, oppure traversando a mezza costa dall’Alpe Cipolla con sentiero escursionistico segnalato, si riesce ad arrivare alla frazione Failungo, portandosi così direttamente circa a metà strada tra Piode e Pila (2km)
- Cartografia:
- Kompass Monte Rosa
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Balme (Cima delle) da Pila Valsesia, anello per Monte Castello e Cima Voccani
50m
Mera (Alpe di) da Pila
50m
Casarolo (Alpe) da Pila Valsesia
50m
Ometto (Cima d’) da Pila Valsesia, anello
Lagone (Alpi del) da Pila Valsesia, anello
Corteis (Punta del) da Scopello, anello di cresta
Ventolaro (Monte) da Frasso, anello
2.2Km
Ventolaro (Monte) da Frasso per Cima Voccani, Cima delle Balme e Monte Castello
2.2Km
Ometto (Cima d’) dalla Bocchetta della Boscarola
2.3Km
Talamone (Monte) da Scopello, traversata per il Badile
2.4Km