3.2Km
Clima buono da marzo ad ottobre evitando le giornate calde, mentre in inverno, essendo la falesia in una valle stretta, il sole è praticamente assente.
La roccia è a mio avviso molto buona e particolarmente ricca di fessure. Ci sono spit e soste di calata (anche nuovi), ma c'è spazio anche per il trad e... l'artif moderno.
A scopo didattico e per "provare", sono presenti diversi brevi itinerari di artif con buchetti per i cliff, rivet vari e copperhead incastrati, e latre linee sono solo da inventare.
Monotiro di artif moderno con presente solo la sosta su fittoni e cordone di calata. Il tiro è situato tutto a destra con scritta incisa alla base (è a dx del tiro “La Secchiona”)
Materiale consigliato: 10 pecker di varie misure (dai più piccoli ai più grossi), friend medio-piccoli (ideali gli Alien).
Noi abbiamo preferito non usare chiodi tradizionali o micro-nut.
grado proposto: A1+ (se qualcuno la ripete e ci dà un parere ci fa solo piacere)
- Bibliografia:
- Di Ossola Arrampicata (guida vecchia non Versante Sud)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tugliaga (Pilastro destro di) – La Prua
2.7Km
Tugliaga (Pilastro sinistro di) – Corvi Sperduti
2.7Km
San Domenico, Parete di Santa Maria – Via delle Meteore
3.5Km
Boni (Pizzo) – Metide in Punta di Piedi
3.7Km
Balzo (Pizzo del) – Gig del Log
3.7Km
Boni (Pizzo) – spigolo Sud
3.7Km
San Domenico, Parete di Santa Maria – Fifth Avenue
5.6Km
Dosso (Pareti del) – Spigolo della Leri
6.5Km