Dettagli
- Quota partenza (m)
- 700
- Quota arrivo (m)
- 150
- Lunghezza (km)
- 2.5
- Esposizione
- Est
- Impegno
- III
- Verticalità
- V3
- Acquaticità
- A1
Località di partenza Punti d'appoggio
Canyon maestoso, sopratutto nella sua prima parte. Parzialmente secco, con pozze poco profonde. Dopo le pioggie si incontrano cascatelle nella metà inferiore. 13 calate su chimici e catene, di cui la più lunga di 25 metri, alternate a tratti di marcia. Nessuna scappatoia. Ambiente grandioso.
E possibile, dopo l’ ultima calata e raggiunto un grande anfiteatro, percorrere la via ferrata che si sviluppa sulla destra orografica della forra, evitandone la noiosa ultima parte.
In tal caso, individuare la traccia con ometti che risale la pietraia fino ai piedi di una paretina attrezzata con cavo. Proseguire lungo la cengia verso destra, poi, dopo un altro cavo, verso sinistra ad una esposta cengia attrezzata che precede l’aereo tratto verticale. Dopo un ultimo traverso, si esce in cresta. La discesa, non evidente, si svolge fra campi solcati e ginepri (alcuni ometti), fino a raggiungere la strada sterrata, 15 minuti oltre il posteggio di Su Bentu.
Calcolare circa 3/4 ore per la discesa del canyon, e altre 2 per ferrata e rientro.
01/10/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
GORROPPO
GOLE DEL FLUMINEDDU
Fuili (Codula)

Donini (grotta-canyon) da Sedda ar Baccas

Padente (bacu) da Baunei
