Da intraprendere con neve assolutamente sicura.
Dal parcheggio le Pré Bois si segue la sterrata pianeggiante che si inoltra nel lariceto e, dopo un paio di km, raggiunge il fondovalle l’Eissalette. Raggiunta la sponda opposta si risale una radura verso sud, recuperando la sterrata. Al bivio a quota 1939 mt. si volge a sinistra (est) sul tracciato, passando sotto ad una barra rocciosa a rischio di valanghe e si raggiunge il Vallon de l’Eissalette, dominato a SE dalla cima dell’Aupillon. Lasciata a destra la Cabane du Lac (circa 2094 mt.), si prosegue verso SE risalendo dossi nevosi e rado bosco, puntando al ripido scivolo che sostiene la depressione posta alla base del triangolare pendio settentrionale della nostra cima. Si risale con picca e ramponi il breve tratto terminale.
- Cartografia:
- IGN 3438 ET EMBRUN
- Bibliografia:
- Barbié Campana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vallon Claous (Tete de) dalla strada per il Col de Vars

Grand Parpaillon (le) da la Chalp per il Vallon de Crevoux

Grande Combe (la) dal Col de Vars per il Vallon du Crachet

Parpaillon (Montagne de) dal Col de Vars per il Vallon du Crachet

Paneyron (Tete de) dal Col de Vars

Eyssina (Pointe de l’) per il Col du Crachet e la cresta Sud

Pisse (Barre de la) dal Col de Vars per il col du Crachet

Fouran (Tete de) da la Bourgea
Fin Fond (Tete de) per il Vallon de Bachasse ed il versante Est

Crouès (Tete de) da Saint Anne la Condamine per il Vallon Riou de Crouès e la cresta Nord
