Stupenda ed aguzza cima, è la più piccola del trittico.
Itinerario più impegnativo di quanto riportato nella relazione citata (F). Corda utile.
dalla strada che dal col du galibier verso Valloire, minuscolo paese di Bonnenuit, parcheggio al lato sinistro, si attraversa il torrente e si prosegue sul sentiero fino al rggiungimento del Rifuge des Aiguilles d’Arves m.2260.
Dal rifugio si scende verso il torrente, quindi si risale completamente la combe des Aiguilles, a circa 2800 m si piega a sinistra, su buona traccia su terrei detritici, e si raggiunge il col Aiguilles d’ Arves m.3163 (nevai fino a stagione inoltrata). Dal colle (croce) si piega a destra verso un evidente canale incassato, lo si risale x raggiungere il versante est, si segue una cengia per qualche decina di metri (traccia di sentiero) quindi si piega a sinistra e si prosegue x piccoli canaletti, crestine e placche piuttosto ripide (fix e soste per eventuali doppie in discesa) che conducono alle due piccole punte che costituiscono la cima del corno sud, pochi metri più basso del corno nord.
- Cartografia:
- IGN Valloire n.3435 ET
- Bibliografia:
- alpidoc n.58 (giugno 2006)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Arves (Aiguille Centrale d’) Traversata dal Col Gros Jean al Col des Aiguilles
Arves (Aiguille Centrale d’) Via Normale

Grand Galibier (le), cima Ovest da Plan Lachat per il Col de la Ponsonniere

Grand Galibier (le), cima Ovest dal Col du Galibier per il Couloir Termier

Colombe (Tete) Me prend pas la tete ma colombe
PetitGalibier (le) Parete Sud e Cresta Est

Trois Evechés (Pic des) per il Vallon de Roche Noir e la cresta SO

Neige Cordier (Pic de) cresta N e traversata

Grande Ruine (la) giro della Grande Ruine per i Rifugi Pavè, Chatelleret, Planchard (4 gg) Col du Lautaret
Combeynot (Roc Noir du) anticima 3072 m Parete-Couloir N/NE
