2.2Km
Da Planaval si scende pochi metri a sx attraversando il ruscello su un ponte poi subito a dx si segue il percorso della strada sterrata fino alla grande baita di Les Ecules 1880 m. Da qui ci si porta verso dx in direzione di un ripido canale (dei due paralleli è quello di dx più ampio alla base) lo si risale per un centinaio di metri poi si piega nel canalino di sx e si raggiunge l’ampio pianoro già a sx delle baite Montagna Bonalè 2340 m che non vanno raggiunte. Raggiunto il pianoro si prosegue a sx nella parte piatta dell’ampia conca e con percorso semicircolare ci si dirige verso l’evidente pendio-canale alla base della Guglia di Bonalè, un po’ meno ripido del precedente ma più lungo. Usciti dal canale, non ci si alza sui pendii laterali di sinistra, ma si piega leggermente a destra per aggirare un dosso e si accede all’ampia conca alla base del pendio proveniente dalla cima. Lo si risale all’incirca al centro, prendendo come riferimento una poco marcata nervatura del terreno (qualche roccetta affiorante), ed al termine di questa traversando brevemente a destra (tratto spesso spoglio di neve) si sale alle roccette della cima.
- Cartografia:
- L’Escursionista Editore 1/25.000 n.1 Monte Bianco - Courmayeur
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grand Creton da Planaval per l’alpe Bonalè
Serena (Costa di) quota 2785 m da Planaval
50m
Les Ecules (Alpeggio) da Planaval
50m
Serena (Col) da Planaval
50m
Creton du Midi da Planaval
Bonalè o Bonalex (Alpe) da Planaval, anello
50m
Grand Creton quota 3047 m da Planaval
50m
Grande Rochere e Petite Rochere da Planaval
50m
Frà (Testa dei) da Morge per il Colle Fetita
1.7Km
Les Ors (Alpeggio) da Cheverel
2.2Km