Dettagli
- Dislivello (m)
- 1090
- Quota partenza (m)
- 1670
- Quota vetta/quota (m)
- 2760
- Esposizione
- Nord-Ovest
- Difficoltà sciistica
- BS
- Tipologia
- Su dorsale
Località di partenza Punti d'appoggio
Itinerario sicuro se non si esce dal tracciato descritto. Attraversare il ponte sul fiume e parcheggiare vicino ad un bar.
Seguire inizialmente una stradina per risalire un pendio bochivo di fronte a voi (e’ possibile risalire direttamente per prati per evitare la lunga stradina).
Arrivati a circa 2100 metri risalire verso sinistra ancora per prati avendo di fronte a voi il pendio finale. dopo un tratto pianeggiante raggiungete quota 2300 e risalite 350 metri di pendio abbastanza ripido per giungere a quota 2650.
Tagliare verso destra e con tratto pianeggiante raggiungere la cima. Discesa: per la via di salita o scendendo in direzione sud dalla vetta verso la Forcella a 2700 metri e poi verso destra per vallette fino a ricongiungersi con itinerario di salita (solo con neve ben assestata)
altra alternativa di discesa:
ritornare indietro per l’altopiano sommitale fino alla quota 2748 m, da dove scendere verso nord est verso la sella con la quota 2620 m (piz murtirol), da dove scendere nel vallone verso ovest e ricongiungersi all’itinerario di salita presso il pianoro di quota 2300 m.
- Bibliografia:
- F.Scanavino. CAI, CAS. Scialpinismo in Svizzera. N° 680
28/12/2019
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sarsura Plitschen (Piz) da Crastatscha Suot per la val Sarsura
Vermunt(Fuorcla) da Guarda alla Wiesbadener Hutte
Cotschen (Piz) da Guarda

Buin (Piz) risalita da Guarda

Fluela Wisshorn Giro Winterluecke-Waschchuchifurka

Schwarzhornda Fluelapass e la Cresta Sud

Cunfin (Fuorcla dal) traversata dalla Wiesbadenerhutte a Guarda

Dreilanderspitze dalla Wiesbadenerhutte

Belvair (Piz) da Zuoz
Griatschouls (Piz) da Zuoz
