Dettagli
- Dislivello (m)
- 1567
- Quota partenza (m)
- 1670
- Quota vetta/quota (m)
- 3237
- Esposizione
- Est
- Difficoltà sciistica
- BS
- Tipologia
- Attraversa pendii convessi
Località di partenza Punti d'appoggio
Da farsi con neve sicura.
Seguire un tratto la strada del Galibier fino alla quota 1.760, quindi abbassarsi verso il torrente ed attraversarlo sul ponte 1.758, proseguire nella Comba Mortavieille tenendosi sulla sponda sinistra del Torrent de la Lauzette. a quota 1994 dopo il superamento di alcuni massi, abbandonare il fondovalle risalendo gradualmente la sponda sulla destra, scavalcare la dorsale proveniente dalla Crête de Jacques nei pressi del Rocher Belin m. 2.276 ed immettersi nella Combe du Goleon, attraversare un leggero falsopiano tenendosi gradualmente a sinistra per portarsi verso la cresta che dal Col du Goleon sale all’anticima dell’Aiguille d?Argentière.
Raggiungere detta cresta verso quota 3.030 e percorrerla sulla cresta che man mano si restringe, fino alla quota 3216 dove si lasciano gli sci.
In buone condizioni si puo proseguire a piedi fino in vetta (delicato).
Discesa per l’itinerario di salita.
Interessante anche il Col du Goleon (m. 2.873); l’ultimo tratto ripido richiede condizioni sicure.
Dalla quota 1.994 è pure molto remunerativo raggiungere la quota 2.887 sulla Crête d’Argentine, su pendii a sud molto belli.
25/02/2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ratissières (Pointe des ) da Bonnenuit per il Versante SE

Argentière (Crête d’) dal Vallon des Aiguilles

Epaisseur (Aiguille de l’) versante SE

Argentiere (Crete d’) Quota 2942 per il versante Sud-Est

Arves (Col des Aiguilles d’) da Bonnenuit per la Combe des Aiguilles

Olvera (Roche) Traversata Bonnenuit-Plan Lachat-Combe de Mortavieille

Grand Galibier (le) da Plan Lachat per la Combe des Valloirins

Crey Rond versante SE
Crey du Meigno da Valloire

Crey Rond (Le) Dal versante Est (Valloire)
