Arbollè (Colle d’) da Pila, traversata a Cogne per i colli Chamolè, Laures e Vallone Grauson

Arbollè (Colle d’) da Pila, traversata a Cogne per i colli Chamolè, Laures e Vallone Grauson
La gita
airin
4 28/08/2020
Traccia GPX

Percorso in senso contrario, con partenza di prima mattina dal Rif. Grauson dopo ottima colazione, e arrivo a Pila.

Dai 2510 m del rifugio abbiamo guadagnato i 3035 m del Colle di Laures passando per i Laghi di Lussert, per poi perdere 100 m sul versante Laures fino al bivio quota 2940 ca. Da li’ abbiamo risalito a sinistra la pietraia sul percorso dell’Intervallivo 102 verso il Colle di Arbolle (3151m). Dal colle scesi nel vallone di Arbolle sino ai 2500 m del lago, saliti al Colle di Chamolé 2649 m, scesi al lago di Chamolé e proseguito in discesa fino a Pila tramite la Pista di Chamolé (oppure possibile sentiero 19 e 16 su Pista Renato Rosa)

Circa 14 km, con 900 m D +, 1600 –
Durata totale 5 ore circa, poche soste causa maltempo in arrivo

Prestare attenzione ai tratti in pietraia al Colle di Laures (anche se molto gestibili), ma sopratutto sotto al Colle di Arbolle (lato Laures), dove a quota 3100 circa c’e un delicatissimo traversino su terriccio instabile su terreno inclinato e un pelo esposto.

Terzo e ultimo giorno della Piamprato-Aosta: rif. Grauson raggiunto da precedente tappa al Rif Miserin – vedi gita ‘Dal Rif. Miserin al Rif. Grauson, per i Colli Fénis, Lavodilec, Saint Marcel. Rif Miserin raggiunto a sua volta da Piamprato tramite col Laris.

Rientrati ad Aosta giusto in tempo prima di pioggia a freddo.

Bel giro, e non proibitivo eccetto delicato traverso su sentiero franato del Colle di Arbolle.

Incontrato nessuno fino al Colle di Chamolé

Link copiato