
Note
2.5Km
3.7Km
4.7Km
4.9Km
5.5Km
6Km
8.6Km
9.4Km
9.6Km
10.2Km
Falesia poco frequentata, in un posto isolato e "selvaggio", pendii piuttosto scoscesi. L'attrezzatura è stata rinnovata solo in parte. Alcuni tiri sono un po' umidi perché all'ombra. La catena in cima al pilastro principale è completamente arrugginita. Dopo averci preso un po' di confidenza, il posto comunque merita.
Avvicinamento
Lasciata la macchina al parcheggio della borgata Bastianoni, prendere a sx la mulattiera per il Monte tre denti.
Dopo 5 minuti si giunge ad un pianoro coltivato e si prende la strada a dx che continua in piano.
Dopo circa 8-10 minuti, ad una curva verso destra, si notano dei cartelli che indicano l'acquedotto. Si prosegue ancora per 50 metri e si nota una traccia di sentiero a dx che prosegue in piano: attenzione perché è poco più di una traccia! Segno rosso appena visibile sull'albero all'imbocco del sentiero, che poi prosegue in piano per due-trecento metri, poi si ricongiunge alla traccia di una mulattiera più ampia e che scende da un punto un po' più alto della strada precedente (tombini a terra all'inizio della mulatteria) e che rappresenta anche un'alternativa del percorso.
Si procede in discesa per altri due-trecento metri, poi si lascia la mulattiera che continua a scendere e si segue una traccia in piano, di fronte, che dopo cento metri porta alla falesia che troverete sotto di voi a destra.
Descrizione
Dopo 5 minuti si giunge ad un pianoro coltivato e si prende la strada a dx che continua in piano.
Dopo circa 8-10 minuti, ad una curva verso destra, si notano dei cartelli che indicano l'acquedotto. Si prosegue ancora per 50 metri e si nota una traccia di sentiero a dx che prosegue in piano: attenzione perché è poco più di una traccia! Segno rosso appena visibile sull'albero all'imbocco del sentiero, che poi prosegue in piano per due-trecento metri, poi si ricongiunge alla traccia di una mulattiera più ampia e che scende da un punto un po' più alto della strada precedente (tombini a terra all'inizio della mulatteria) e che rappresenta anche un'alternativa del percorso.
Si procede in discesa per altri due-trecento metri, poi si lascia la mulattiera che continua a scendere e si segue una traccia in piano, di fronte, che dopo cento metri porta alla falesia che troverete sotto di voi a destra.
Sono presenti 11 tiri sul pilastro principale e altri 9 sparsi nel bosco:
Pilastro principale (dall’alto):
1 – (5) ?
2 – (5) ?
3 – (6a) Marcio
4 – (6b/c) Mistik
5 – (6b) Addio
6 – (6b+) Orkokan
7 – (5+/6a) Makkeroni
8 – (6b+) Cumiana Pedala
9 – (6a) ?
10 – (6c) ?
11 – (7b) ?
Paretina (sopra allo sperone):
12 – (5+) ?
13 – (6b+) ?
14 – (7a) ?
Masso 1:
15 – (5+/6a) ?
Masso 2:
16 – (5+) ?
17 – (4+) ?
Masso 3:
18 – (6a+) ?
19 – (6a+) ?
Masso vicino allo sperone:
20 – (5+) Diedro Street
- Bibliografia:
- Tre denti di Cumiana di Boccardi, Daghero, Longo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
29/05/2022 TO, Cumiana 3, 6c Sud
Cumiana – Roc Botal (Falesia)

07/05/2022 TO, Cumiana 3, 7c Tutte
Cumiana – Barma d’Noara (Falesia)

04/03/2020 TO, Cumiana dal 5, al 6a Est
Fitoplacca (Falesia)

18/11/2017 TO, Cantalupa 4, al 6b Sud
Rocca Barale (Falesia di)

20/08/2020 TO, Cumiana 3, 6a Varie
Roc d’Ales (Falesia)

06/02/2020 TO, Cantalupa 6c, 8b Sud
Cantalupa – El Paso (Falesia)

30/08/2021 TO, Roletto 5a, 6c Varie
Vautero (Rocca, Falesia di)

30/08/2021 TO, San Pietro Val Lemina 5a, 6b Est
Muretto (Monte, Falesia)

24/05/2014 TO, Pinerolo dal 5, al 6b Sud
Sbarua (Rocca) Settore fungo

06/05/2020 TO, Pinerolo 5a, 7b Sud-Est
Talucco – Sigaro (Falesia del)
