Appenna (Monte) e Punta Fauri Sud da Laval, anello per Col Clapis e Colle Fauri

Appenna (Monte) e Punta Fauri Sud da Laval, anello per Col Clapis e Colle Fauri
La gita
andrea81
4 27/07/2025
Accesso stradale
posteggio a pagamento a Laval se si passa dopo le 8, sterrata ottima

Bella gita d’ambiente (nel senso di selvaggio e scarsamente frequentato). Essendo transitato prima delle 8 in Val Troncea, non ho pagato il posteggio di Laval, comunque resta un bel pezzo di sterrata da seguire che tutto sommato la mountain bike la si rimpiange (specie al ritorno). In salita ho scelto il percorso per il Colle Fauri, subito bello ripido e faticoso (a dispetto della strada fin qui percorsa). Sentiero segnalato in modo vintage con vecchi paletti di legno e cartelli in lamiera, comunque sempre ben visibile. Bellissimo il Lago Fauri, poco gettonato forse per l’avvicinamento abbastanza lungo. Per la salita alla cima nessun problema, non si segue la cresta dal colle che risulta un po’ frastagliata e di roccia discutibile, ma poco prima di arrivarci, circa 30 m sotto, si piega a sinistra per un terrazzo di pietrame dove si notano alcuni ometti che guidano via via la salita. Sotto la verticale dell’ometto di vetta. ben visibile) si sale un pendio obliquando ancora leggermente sulla sinistra dove il terreno è più comodo, arrivando in cima senza alcun problema.
Sceso al colle, ho proseguito per il giro ad anello, anche se il tratto di collegamento tra i colli Fauri e Clapis risulta molto più laborioso e stancante di quel che pensassi. Subito si scende per 150 m, poi inizia un traverso su una zona di sfasciumi molto franosa (20 m un po’ delicati, poi più semplice). Assenza di sentiero fino al Col Clapis, in più c’è una zona di pietraia enorme da attraversare che fa perdere ulteriore tempo.
Vista la vicinanza e gli improvvisi squarci di sereno, sono ancora salito al vicino Monte Appenna con altri 150 m di dislivello su traccia ben marcata.
La discesa nel vallone Clapis è ben segnata, anche se il sentiero non è del genere autostradale nella parte medio-alta. Anche questo vallone molto bello e selvaggio. Si trova acqua alla sorgente dove c’è una sorta di fontana a 2500 m circa. Sceso all’Alpe Mey, non resta che rientrare un po’ noiosamente lungo la pista sterrata del fondovalle.

Bel giro, anche se obiettivamente la parte lato Valle Argentera fa perdere parecchio tempo. Nessuno in giro eccetto alcuni escursionisti all’Appenna saliti dalla Valle Argentera.

Link copiato