
Risalire le piste fino al culmine dello skilift che raggiunge il punto più alto (quello più a destra, guardando la montagna dal basso).
Salire ancora alcuni metri fino in punta ad un cucuzzolo in direzione dell’Antoroto, già visibile nella sua parte alta. Traversare ancora alcune decine di metri su un costone fino ad individuare il colle sotto l’Antoroto. Perdere circa 150 m. e risalire il costone adiacente al versante NE dell’Antoroto fino in punta.
Discesa: dalla punta entrare nel canale lievemente sinuoso (45°) dapprima molto largo, quindi più stretto (40°, sezione a 45°).
Il toboga forma quindi una rampetta breve rivolta a est (40°-45°). Un breve passaggio che può essere un po’ stretto (fino a 50°) immette nel traverso, molto esposto, che porta ad una magnifica selletta. Da qui scendere un primo canale, poi portarsi a dx. superando una seconda crestina nevosa per raggiungere la conoide di base. Da qui ritornare agli impianti, quindi all’auto.
- Bibliografia:
- Voglia di Ripido
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piane (Cima delle) da Garessio

Grosso (Monte) Canale Sereno

Quota 2050 (versante N) Gothik Line

Grosso (Monte) Parete Sud
Perabruna (Rocce di) Le Panne – DRI’s line

Antoroto (Monte) Fattore F

Perabruna (Rocce di) Canale centrale

Antoroto (monte) Canale Sud – La Clessidra

Antoroto (Monte) Canale S di Sinistra

Perabruna (Rocce di) Pareti Sud
