Si risalgono le piste fino a quota 1.600, poi si segue la pista da fondo fino a superare lo skilift Arc en Ciel. Di li si segue un largo sentiero, che attraversa diversi nuclei di chalet montani, tenendosi sempre in piano. Dopo gli chalet Ayères des Rocs la strada, sempre semplice, inizia a salire, addentrandosi in mezza costa nella valle. Di qui in poi il percorso passa al di sotto della bastionata de Rochers des Fiz, da cui partono diversi colatoi. In caso di pendii carichi di neve non consolidata questo tratto può essere pericoloso. Sempre proseguendo a mezza costa sotta la bastionata e la Pointe d’Anterne ci si avvicina al Rifugio de Moede Anterne, che si lascia sulla destra per iniziare la salita al Colle, che si raggiunge con un ultimo pendio, breve, ma leggermente ripido.
Dal Colle, volendo, si può proseguire la gita in direzione della cima della Tete de Moede, a quota 2.459. Basta seguire, sci ai piedi, la facile cresta. Dalla vetta si può raggiungere il Colle tornando sui propri passi, oppure godere di una bella discesa della pala ovest, ma in tal caso potrebbe essere necessario rimettere le pelli per un breve tratto per riguadagnare il Colle.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Noire de Pormenaz (Pointe) da Plaine Joux per gli Chalets du Souay
6.8Km
Houches (Aiguillette des) da Le Bettey
Anterne (Pointe Nord d’) da Flaine per il Désert de Platé
8.4Km
Buet (Mont) da Sixt per i Beaux Prés
Terrasse (Pointe de la) da le Couteray
Sans Bet (Pointe de) da le Crot
13.2Km
Belvédère (Col du) da stazione superiore de l’Index
14Km
Armancette (Tête d’) da les Contamines-Montjoie
14.2Km
Arbennes (Pointes des) o Pointe d’Areu, per il couloir de Doran
14.2Km
Les Quatre Têtes, Face N da Burzier
14.3Km