Altare Celtico, Pian della Mussa

Altare Celtico, Pian della Mussa
La gita
oranghina
4 02/07/2022
Accesso stradale
Grange della Mussa

Incuriosita dalla descrizione, ho deciso di andare alla ricerca dell’altare celtico. Salita da pian Saulera che in questo periodo è magnifico per la fioritura, ho seguito il sentiero che è sempre ben segnato e sale in modo deciso e soddisfacente al colle. Dal colle il sentiero scende e rimane visibile in quanto è stato recentemente ripulito dagli arbusti ed ortiche (grazie!) e conduce senza errori al larice isolato. Da li’ si individua l’altare in quanto è presente un ometto sopra la roccia (grazie bis!).
Sull’altare si vedono bene le coppelle celtiche ed i vari segni che sono disseminati sul tutta la superficie sommitale. Strana la sensazione di camminare sopra una roccia che è stata anche un luogo di culto.
Un posto emozionante, con vista su Balme, sul profilo di Rocca Tovo e sulla via di arrampicata Giustetto-Grassi su cui ho visto una cordata.
Un ringraziamento a chi ha scoperto questo luogo, lo ha fatto analizzare e soprattutto lo ha fatto conoscere a tutti noi.
Al Pian della Mussa mi dicevano che nel pianoro è presente un’altra roccia con coppelle simili, egualmente catalogata come celtica a significare che il posto ha un suo vivace passato, ancora da scoprire. Bisognerebbe mettere qualche bel cartello descrittivo a Balme ed al Pian della Mussa con mappa degli altari e descrizione…

Link copiato