1.7Km
Giunti alla croce di legno deviare la traccia a destra seguendo i numerosi ometti, poi con un ampio giro da destra verso sinistra raggiungere la base dell'imponente struttura chiamata "Toro seduto" e proseguire alla sua destra per altri 150 m circa fino a individuare uno sperone che delimita alla sua destra una larga spaccatura-camino.
La via attacca sul limite destro dello sperone, l'unica con fix visibili dalla base.
- L1: 5b, placca 30 m
- L2: 6A+, muro verticale con lama sottile e tagliente, 35 m
- L3: 6b, due strapiombi interrotti da breve cengia, 40 m
- L4: 5b, placca concava sopra la sosta poi facile, 25 m
DISCESA:
dalla cima della struttura a piedi proseguire senza percorso obbligato tra rocce e prato, entrando nel vallonetto che discende dal Monte Spondascia verso l’alpe Poschiavina.
Con ampio semicerchio da destra verso sinistra (senso di marcia) si arriva ad un piccolo laghetto e da qui il sentiero riporta brevemente al torrente della Val Poschiavina e al sentiero di rientro verso la diga.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alpe Gera (Diga di), pilastri – Diopside
650m
Alpe Gera (Diga di), pareti superiori – Val’Paolo
650m
Spondascia (Monte), avancorpo nord – Strada Facendo
800m
Alpe Gera (Diga di), pilastri – Caprice
850m
Alpe Gera (Diga di), pilastri – Via del Gaggia
1.2Km
Campo Moro (Placche di) – Houston il Futuro
1.3Km
Alpe Gera (Diga di), pilastri – ViaVai
1.3Km
Alpe Gera (Diga di), pilastri – Lilly
1.3Km
Alpe Gera (Diga di), pilastri – La Spirale
1.5Km
Campo Moro (Placche di) – Via Boma
1.6Km
Servizi
1.7Km