1.8Km
Note
Storico
0m
50m
50m
50m
50m
100m
100m
150m
150m
150m
Via su ottima roccia, con passaggi tecnici di grande soddisfazione (sopratutto nella parte alta) .
Equipaggiamento : normale da arrampicata, una decina di rinvii , basta 1 corda singola da 60 doppiata. Protezioni veloci inutili.
Avvicinamento
Equipaggiamento : normale da arrampicata, una decina di rinvii , basta 1 corda singola da 60 doppiata. Protezioni veloci inutili.
Dalla SS 26 a Donnas (Aosta) prendere la strada per Albard di Bard. Dal parcheggio di Albard seguire per 100 mt la strada sterrata, al bivio andare a sinistra, dopo un ponte il sentiero sale verso i settori alti.
Giunti ad un belvedere prendere a destra, oltrepassare una baita diruta e proseguire fino ad arrivare ai piedi del pilier del forte.
Proseguire e reperire il sentiero che sale in mezzo al bosco che con altri 10 minuti porta alla base della parete, seguirla per circa 30mt verso destra e si arriva alla partenza della via ( evidente castagno secolare ) targhetta con scritta.
Descrizione
Giunti ad un belvedere prendere a destra, oltrepassare una baita diruta e proseguire fino ad arrivare ai piedi del pilier del forte.
Proseguire e reperire il sentiero che sale in mezzo al bosco che con altri 10 minuti porta alla base della parete, seguirla per circa 30mt verso destra e si arriva alla partenza della via ( evidente castagno secolare ) targhetta con scritta.
- L1 : partire su blocchi e uscire su placca 20 m 5a.
- L2 : salire su placca con roccia lavoratissima 25 m 4b.
- L3 : salire il corto strapiombino con buone tacche 10 m sosta su albero 10 m 5b.
- L4 : partenza di movimento verso destra per poi uscire su bellissima placca verticale ( delicata ) 20 m 5b/c.
- L5 : salire la facile placca che porta alla grande cengia ( sosta su albero ) 20 m 4°.
Dalla cengia faccia a monte spostarsi verso destra per 40 m (scritta).
- L6 : partenza su placca 25 m 4b.
- L7 : qui la parete si fa più verticale, stupendo tiro su tacchette piccole ma nette, buon uso dei piedi con movimenti bellissimi! (chiodatura ottima e rassicurante) 20 m 6a+.
- L8 : dalla sosta salire in direzione di un corto strapiombino verso destra (passaggio fisico e ben protetto) 20 m 6a/+.
- L9 : entrare nel corto ma delicato diedrino (chiodatura rassicurante ) poi in verticale più facile 20 mt passo di 6a poi 5°.
- L10 : salire diritti sulla placca verticale a tacche con bellissimi movimenti tecnici fino sotto ad un piccolo strapiombino che si supera più facilmente verso destra che pochi metri sopra porta sulla sommità del pilastro e che determina la fine della via 15 m 6a /+.
Discesa : dalla cima del pilastro con due o tre doppie si arriva alla cengia, da qui reperire il sentiero che scende in mezzo al bosco (bolli gialli e ometti ) dopo 10 minuti si passa sotto la targhetta di partenza della via. Poi a ritroso si ripercorre il sentiero ripassando da prima sotto al pilier del forte poi fino al parcheggio.
Aperta nel 2025, completamente dal basso da Amabile Ramella Cravaro,Fulvio Chilò e Fabrizio Bazzocchi.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
25/04/2025 AO, Bard 5b, 4 obbl. Sud-Ovest
Albard, Coudrey (Monte) – Pilier del Forte + Pa Raumer + Capitano Walker
0m
25/10/2025 AO, Bard 5a, 4 obbl. Sud
Albard, Coudrey (Monte) – Pilier del Forte
50m
22/09/2024 AO, Bard 5b, 5b obbl. Sud
Albard, Coudrey (Monte) – Pilier del Forte lato sx
50m
31/12/2023 AO, Bard 5b, 4 obbl. Sud
Albard, Coudrey (Monte) – Pa’ Raumer e i suoi Pargoli
50m
23/02/2025 AO, Bard 4, 3 obbl. Ovest
Albard, Coudrey (Monte) – I 2 Marimba
50m
11/10/2025 AO, Bard 6a, 5b obbl. Sud
Albard, Coudrey (Monte) – La Fragile
100m
07/01/2025 AO, Bard 6a+, 6a obbl. Sud
Albard, Coudrey (Monte) – Asso di Macumba
100m
07/09/2025 AO, Bard 6a, 5a obbl. Sud
Albard, Coudrey (Monte) – Gary and Erik
150m
26/10/2025 AO, Bard 5a, 5a obbl. Sud-Est
Albard, Coudrey (Monte) – Aurelio
150m
13/10/2025 AO, Bard 4, 4 obbl. Sud
Albard, Coudrey (Monte) – Capitan Walker
150m