Ailefroide, settore Eboulement – Derborence

Ailefroide, settore Eboulement – Derborence
La gita
federicobarbieri
5 06/08/2025
Accesso stradale
Avvicinamento: parcheggiare nei pressi del ponte dopo i negozi. Imboccare a piedi la sterrata sul lato sinistro della valle ( viso a monte). Arrivati a un bivio, prendere a sinistra e attraversare il prato. Seguire un sentiero con ometti che si porta al di sotto delle pareti. Dopo il settore di falesia "Face Bouc" attraversare brevemente la colata detritica. Gli attacchi delle vie sono visibili alla destra del canalone, segnalati da una bandiera francese dipinta alla base.

La foto sulla guida francese riporta gradi non corretti per i tiri dopo L5. Qualche dubbio anche sul tracciato. Noi abbiamo attaccato sui primi due tiri della via di fianco (L’ Encroulement de la Baliverna) , dove oltre ai fittoni è presente una linea non segnalata chiodata a spit zincati. Anche nelle lunghezze successive dopo L3 è presente una via parallela chiodata a zincati non segnalata sulla guida. È possibile collegare L9 e L10 ma attenzione all’ attrito.

• L1 (baliverna): diedrino appoggiato, 5c (zincati) o spigolo (fittoni).
• L2 (baliverna): superare il muretto (zincati) e poi ritornare a sinistra per bella placca con due passi difficili. 6b.
• L3: collegamento su rampa erbosa, 3a. Tiro in comune. Per proseguire su Derborence puntare alla sosta di destra.
• L4: muro verticale e poi bella placca di aderenza, 6a.
• L5: Tiro chiave. Salire il bellissimo diedro a specchio, poi traversare a destra, ribaltare e tornare a sinistra. 6c/+.
• L6: Da qui in poi, la relazione sulla guida diverge con quello che abbiamo trovato.
Salire per grosse lame e poi superare il muretto con passo difficile, 6a/+
• L7: salire per placca appoggiata e poi traversare decisamente verso destra, facendo attenzione ai fittoni che sull’ultima parte sono posizionati in basso. 4a
• L8: Bellissima fessura in leggero strapiombo e poi placca, 6b.
• L9: Placca di aderenza che traversa verso lo spigolo di sinistra, fino a una sosta a spit su un comodo terrazzo sulla destra, 5b. Noi abbiamo fatto sosta qui per evitare attrito.
• L10: Tornare a sinistra e immettersi nel diedro-rampa da impostare bene. 5c.
• L11: Traversare verso destra superando un canale erboso e proseguire su spigolo arrotondato. Superare una sosta intermedia a cordoni e puntare a un pino dove è presente la sosta con catena e anello. 4a.

Discesa: in doppia lungo la via. È possibile anche usare la linea di calata della via Achtung, big coupieur is watching you , che con 5 calate riporta alla base. In questo caso è consigliabile attrezzare la prima doppia dalla sosta finale di quest’ ultima via, che si trova 3 metri sotto S11, per evitare rischi di incastro nel pino.

Via bellissima e varia, su granito eccellente. Prima volta in cordata con Alessio, spero di una lunga serie.

Link copiato