Ailefroide Orientale Cresta Sud

Ailefroide Orientale Cresta Sud
La gita
barrosismo
5 03/08/2025
Accesso stradale
Parcheggio gratuito ad Ailefroide

Ottime condizioni generali. Tutto asciutto dove deve esserlo, neve buona e portante.
Salita senza storia fino al rifugio. Per arrivare al bivacco invernale, ci sono tratti esposti ma attrezzati, non sottovalutare. Una volta lasciato a dx il bivio per il Pic Sans Nom si giunge su traccia all’attacco della via. Subito un passo non banale ma con cordone per assicurare il secondo e per una micro doppia in discesa [che infatti sfrutteremo]. La montagna è articolata, ed è un mare di roccia, senza ometti ci si perderebbe spesso. Tanti passi di 2 grado, un paio di 3, innumerevoli punti esposti ma facili, qualche punto di pura camminata ripida su sfasciumi. All’attacco del nevaio, tutto facile fino alla fascia rocciosa. Questa si sale senza ramponi su placche montonate lisce.
Ci sono tre soste per sicura e per le doppie. Noi siamo scesi con una doppia da 60 m [2 corde] dalla sosta con cordino giallo.
Banana in neve dura, bellissima. Arrivo in vetta però dopo altri 100m di sfasciumi stabili.
Non una nuvola in cielo e panorama strepitoso. Discesa eterna, ma senza prenderci rischi, facendoci sicura ove possibile con spuntoni e simili. Occhio a un piccolo tratto di rocce lisce a quota 2950m circa, tutt’altro che banale in discesa. Anche sotto il rifugio ci sono tratti attrezzati con cavi.
Noi siamo saliti direttamente dal campeggio di Ailefroide in 9 ore circa comprese pause e molti cambi assetto.
Ambiente degli Ecrins straordinario, sempre un piacere tornarci.

Grazie a Riccardo, Marco ma soprattutto a Matteo per la sicurezza datami e per essersi cammellato la corda su e giù.

Link copiato