4.3Km
Avvicinamento: salendo per la strada, ad un bivio si va a sinistra e si trova l’inizio di un sentiero che, quasi in piano, porta alle Case Freghèe (165 m). Con una breve discesa si raggiunge la mulattiera che, ancora in piano, porta al Ponte Negrone (175 m). Attraversato il ponte, si prosegue in salita sul Sentiero dell’Ingegnere. Si guada prima il Rio Negrone, poi il Rio Cû du Mundu presso l’imbocco inferiore della gola, poi il sentiero prende quota con numerosi tornanti. Lasciata a destra la diramazione per il Riparo Sambugo, si giunge alle Pôse du Campanin (480 m). Poco più avanti si prende a destra il Sentiero dei Collain che rimonta sulla destra (sinistra idrografica) il vallone in cui scorre il Rio Cû du Mundu a monte della gola. A quota 600 circa, si abbandona il sentiero e, tra gli alberi, si va a guadare il rio. Tagliando a sinistra fra erba, alberi e rocce, si arriva alla base dello Sperone di destra delle Rocche dell’Agugia, che all’inizio è piuttosto verticale.
- L1) Si traversa a sinistra per rocce inclinate e cengette. Superando un breve salto roccioso (un passo di II+), si arriva ad un albero all’inizio di un canale erboso. 15 m
- L2) Si rimonta il canale-rampa di erba ripida, usando alcuni alberelli per proteggersi, fino ad un albero poco sotto una placca inclinata sul fianco meridionale dello sperone. 40 m
- L3) Si sale la placca con bella arrampicata, facendo attenzione ad alcune scaglie un po’ fragili (III+ e IV), fino a raggiungere una spalla con massi e spuntoni sul filo dello sperone, ai piedi di un salto verticale. 45 m
- L4) Tra la spalla e la parete soprastante, c’è una spaccatura larga circa un metro, che occorre superare per proseguire la scalata. Ristabilitisi sulla parete, con un passo a destra (IV+) si guadagna un gradino sul versante nord. Da qui si sale dritti per rocce rese friabili da una frana recente, stando ben attenti agli appigli che si usano (III+). In breve si arriva su terreno facile con erba e alberelli. 15 m
- L5) Con un corto trasferimento si giunge alla base del risalto successivo. Si va in obliquo a sinistra e si supera un breve camino (II+) che conduce all’inizio di una bella placca inclinata. Salendo la placca (III+ e IV) si guadagna una grande terrazza erbosa dove cresce un piccolo pino solitario. Sosta su spuntone. 40 m
- L6) Volgendo a sinistra si arriva in breve alla base della cresta successiva. Passando a monte di alcuni pini, si contorna a sinistra il primo salto assai ripido, fino a raggiungere un poco marcato canale. Si rimonta il canale per rocce rotte e gradini (I e II) che più su lasciano il posto a placche piuttosto compatte (III, III+). Con un passo più tecnico (IV+) si guadagna una terrazza sul filo dello sperone, dove si sosta su friend. 40 m
- L7) Si riprende a salire per lo sperone di rocce articolate (II e III), fino alla base del risalto successivo. 30 m
- L8) Rimontando un spigolo piuttosto ripido ed aereo (III+), si arriva su una cengia dove si sosta su friend. 30m
- L9) Partendo dal filo di spigolo si va in diagonale a sinistra, poi dritti per rocce articolate (III, II), fino ad una terrazza. 30 m
- L10) Si prosegue sulla cresta meno ripida e in parte erbosa. Si supera ancora un salto di rocce articolate e si arriva sul prato sommitale della Quota 847 delle Rocche dell’Agugia. 50 m
Discesa: dalla cima si scende brevemente verso ovest nord-ovest e si raggiunge il Sentiero A, che si segue lungamente verso destra. Tagliando a mezzacosta con qualche saliscendi, a quota 720 circa si arriva al bivio con palina che indica il Riparo Sambugo. Scendendo a destra si oltrepassa il piccolo rifugio (443 m) e si incontra un crocevia, dove si prende al centro il sentiero che continua la discesa lungo il costone tra la valle del Rio Negrone e quella del Rio Leone. Arrivati al Ponte Negrone, si rifà al contrario il percorso dell’andata fino all’automobile.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aguia (Rocche de) – Amica fragile
400m
Aguia (Rocche de) – Via della Seconda Cresta
450m
Aguia (Rocche de) – Nido d’Aquila
Turchina (Rocca) – Cresta Segage
1.8Km
Rio Botte (Gorgia del)
2Km
Rama (Monte), contrafforte Est – Crestone di destra
2.4Km
Rama (Monte) – Via Zunino
2.5Km
Rama (Monte) – Via del Nonno
2.5Km