dal RIF. POMILIO si percorre l’ALTA VIA DELLA MAIELLA, passando per il BLOCKHAUS e SCRIMACAVALLO si raggiungono le pendici del FOCALONE (FONTANINO q.ta ca. 2118m); si risale per cresta sino in vetta a 2676m, quindi sempre per cresta si prosegue alla SELLA DELL’ACQUAVIVA 2666m e quindi in vetta al M.TE ACQUAVIVA 2737m.
discesa.
si oltrepassa la croce di vetta in direzione E per circa 100÷150m, quindi si piega a DX OR. e si entra nell’anfiteatro sommitale del CANALE SHIVA: un’enorme e caratteristico gendarme roccioso verticale ca. 100m di dislivello più in basso ne rende inequivocabilmente riconoscibile l’ingresso. si scende integralmente il canale (tratti con pendenza massima di 40÷45°) sino ad entrare in VALLE MANDRELLE, dove a q.ta. ca. 2150m (o, de gustibus, più in basso) la sciata ha termine.
risalita.
per VALLE MANDRELLE sino a q.ta ca. 2300m dove si risale un ampio ma inclinato canale che riporta alla SELLA DELL’ACQUAVIVA, dove inizia il percorso di rientro a ritroso di quello di andata. in alternativa, si risale integralmente la VALLE MANDRELLE sino alla cresta di collegamento CIMA POMILIO – M.TE FOCALONE per tornare quindi in vetta a quest’ultimo e rientrare sul percorso di andata.
- Cartografia:
- CAI - GRUPPO DELLA MAIELLA
- Bibliografia:
- ---
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pomilio (Cima) dal Rifugio Pomilio, giro dei due portoni

Blockhaus da Passolanciano

Focalone (Monte) dal Vallone delle Murelle

Acquaviva (Monte) versante Nord

Blockhaus da Roccamorice per il Vallone di Santo Spirito

Rotondo (Monte) Traversata per le Mucchia di Caramanico

Ugni (Monte d’) per Colle Strozzi

Acquaviva (Monte) dal vallone di Palombaro

Rapina (Monte) da San Nicolao

Amaro (Monte) Rava del Ferro e Ravone della Vespa
