1.7Km
Dalle grange Selvest seguire il sentiero ben tracciato che passa per le Grange Culasa, la lapide degli alpini. fino al passaggio del Preit. Dopo leggera discesa si prosegue su mulattiera e poi su sentiero fino in prossimità del colle dell’Acconcia. Qui si sale brevemente al colletto della Meja. Da qui seguendo i pochi ometti e una vaga traccia si sale lungo la cresta ovest, pressochè detritica passando sotto a due cucuzzoli innominati, per poi raggiungere la cima Ovest del Becco Grande 2773 m, con una croce blu.
Da qui per arrivare alla cima Est, già ben visibile ed apparentemente arcigna, si devono seguire i bolli di vernice blu che guideranno il cammino senza troppe difficoltà.
Si scende di pochi metri sul versante della Valle Maira fino ad un intaglio dove inizia la parte più impervia della cresta fra le due cime, si scende quindi a destra lato Colle di Valcavera per un canalino di rocce rotte e sfasciumi (è presente una traccia ma soprattutto i segni blu), senza grosse difficoltà.
Scesi per circa 30-40 m, si traversa verso sinistra passando sotto a dei pinnacoli rocciosi, per poi salire un breve e comodo canalino che conduce ad una sella posta sotto la paretina finale.
Qui le vere “difficoltà”, una serie di facili passi di I esposti e ben appigliati (seppure sempre con roccia sporca di detrito e pietrame) che in 30 m conducono all’aerea cima, con campanella di vetta.
Per raggiungere il colle del mulo si può scendere fino al traverso sotto le cime e seguire un canalone che porta direttamente all’altopiano in prossimità del colle ben visibile sulla sinistra. Dal colle del mulo, si scende un ventina di metri per poi prendere a sinistra una traccia con bolli bianco e rossi che si perde una pietraia. Puntare allora ai prati dall’altro lato della pietraia con grossi blocchi dove si ritrova una traccia netta che in breve porta al colle della Valletta. Da qui più facilmente si segue la traccia in discesa fino a quando ad un bivio si abbandona il sentiero che scende direttamente verso le grange della valletta e si taglia invece a mezza costa in leggera salita sotto il versante nord de la Meja fino ad intercettare prima la traccia che scende dal colletto della Meja e poi uno spallone q. 2450 pianeggiante da cui in breve su traccia evidente si scende prima ripidamente un centinaio di metri e poi tenendosi sulla destra si raggiunge il lago nero. Da qui per evincete sentiero si raggiunge prima il fondovalle e poi lungo la comoda mulattiera le grange Colombero e infine la grange Selvest.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Meja (Rocca la) da Grange Selvest, anello per Colle Ancoccia e Passo Valletta
50m
Meja (Rocca la) Canale N/NO
50m
Cassorso (Monte), cima est Canalone SE
1.5Km
Verde (Rocca la) – Thayla
1.6Km
Meja (Rocca la) Via Normale dal Colle del Preit
2.1Km
Scaletta (Monte) Cresta SE
6.3Km
Cobre, cima Nord Canale SE
6.3Km
Freid (Monte) Canale Est
6.3Km
Oserot (Monte) Canale Nord dal Colle Oserot
6.3Km
Content (Bric) Canale SE
6.3Km
Servizi
1.7Km
1.7Km
Mascha Parpaja Rifugio
Canosio
4.1Km
Gardetta Rifugio
Canosio
6.4Km
Della Gardetta Rifugio
Acceglio
6.4Km
Rolando Ristorante
Acceglio
6.4Km
La Gardetta Rifugio
Acceglio
6.4Km
Lou Pitavin Ristorante
Marmora
6.5Km
Croce bianca Ristorante
Marmora
6.5Km
Chialvetta Rifugio
Acceglio
6.5Km