6.2Km
Da Capo di Pezza 1535 m continuare lungo la sterrata verso il bosco. Sulla dx una larga pista inizia tra gli alberi (sentiero per il Rif. Sebastiani); risalire la Valle Cerchiata fino a poco prima del bivio di quota 1793m. Continuare a sx lungo l’ampio pianoro dello Iaccetto di Pezza. Si prosegue sempre un po’ verso sx, aggirando alcuni dossi più ripidi, fino ad avvistare la grande parete triangolare NO del Colle delle Trincere. Puntare alla prima ed evidente sella (Sella dei Due Colli) per prati ed ampi detriti morenici. Risalire un sentierino lungo i detriti ghiaiosi, appena sottostante le rocce della sx orografica. Risalire il canalino su detriti friabili e rocce rotte (I°). Raggiunta la Sella dei Due Colli 1950 m circa) volgere a sx e risalire la Cresta Sud che in pochi minuti conduce in vetta al Colle delle Trincere 1984 m.
Discesa lungo l’ampio crestone E/NE, inizialmente scoperto ed erboso, poi in un bel bosco di faggi a tratti un po’ intricato, seguendo tracce di sentierino zigzagante.
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Velino
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cafornia (Pizzo) da Forme per la Valle Majelama e Monte il Bicchero
Trieste (Punta) dal Piano del Ceraso
7.5Km
Puzzillo (Valle del) dalla miniera di bauxite, anello
Ocre (Monte) da Rocca di Cambio
Ocre (Monte) da Casamaina
Sirente (Monte), Balzi del Sirente da Rovere per la Fonte Anatella
9.8Km
Rotondo (Monte) da Vado di Pezza
Sirente (Monte) per la Bocchetta Prato del Popolo
11.1Km
Velino da rosciolo
Celano (Serra di) dal rifugio La Serra
Servizi
6.2Km