Raggiungere il rifugio Agostini per sentiero sulla destra orografica, o strada sulla sinistra orografica, a piacere. Salire il sentiero dietro al rifugio che porta verso la Vedretta d’Ambiez sul suo versante sinistro. Giunti alla base della parete sud-est si salgono un paio di tratti con cavi metallici fino a individuare a sinistra l’evidente cengia che taglia tutta la parete in direzione dei Denti d’Ambiez, fino alla fine della stessa dove attacca la via per un largo canale.
Salire il largo canale con percorso a piacere fino alla base di un camino, sulla verticale della forcella tra Denti d’Ambiez e cima principale. Salire il camino (breve tratto di III) e una placchetta fino alla forcella.
Da qui portarsi sul versante Nord-Ovest per cengia (ometti), e salire seguendo la logica fino a raggiungere una seconda cengia, da seguire verso destra. Salire un passaggino più verticale (III) fino a una cengia grande e detritica, da seguire a sinistra fino a un canale. Salire il canale fino alla quarta cengia, che si segue verso destra imboccando così la cresta Sud. Tutto questo tratto non è di immediata lettura, seguire ometti e resinati spesso visibili facendo attenzione.
Una volta raggiunta la cresta Sud salire senza percorso più obbligato lungamente fino in cima, tenendosi sempre tendenzialmente sul versante Sud-Ovest
Discesa: per la via di salita, possibili calate sulla parte inferiore della via da ottime soste resinate, dove si concentrano la maggior parte delle difficoltà. Se si volesse invece scendere sul versante Nord per completare la traversata, seguire la cresta (esposta, attenzione) fino a un pulpito dove si trova la prima sosta resinata. Da qui 11 doppie di max 25m sempre sulla verticale, o leggermente a destra (faccia a valle, ometti visibili), prima sul pendio sfasciumoso e poi per un largo canalone. Giunti su una cengia con ormai ben visibile la bocca d’Ambiez, seguirla verso destra (Est) fino all’ultima calata che deposita comodamente al passo.
- Bibliografia:
-
3000 delle Dolomiti, Idea Montagna
Dolomiti di Brenta vol. 1, Idea Montagna
Le perle del Brenta, AlpineStudio
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tosa (Cima) Via Migotti e via normale
2.8Km
Tosa (Cima) – Post-Dipendenti
8.2Km
Castel Alto dei Massodi – Solidarietà
Mandrea Nord – Via Bonaglia-Maghella
9.9Km
Brenta (Cima) Vento di ghiaccio
10.3Km
Brenta (Cima), parete NO – La Via che non c’è
10.8Km
Sella (Cima) dal rifugio Vallesinella
13.5Km
Vallesinella (Campanile di) dal Rifugio Vallesinella
13.5Km
Brenta Est (Cima) o Vallesinella dal Rifugio Vallesinella
13.6Km
Val Perse (Rocca delle) dal Rifugio Vallesinella
13.6Km