Dal parcheggio attraversare il paese e imboccare il sentiero (ben segnalato) per la cappella di Sant’Erasmo (quota 520 m). Appena prima di uscire dal paese è presente una fontanella. Il sentiero è ampio, attraversa boschi di querce da sughero e castagni secolari. Appena prima della cappella di Sant’Erasmo è presente un’altra sorgente. Superata la cappella si prosegue fino alle Bergerie Laggiarelli (quota 720 m) dove è presente un’altra sorgente ben segnalata. Oltrepassate le Bergerie, si trova il tratto più complesso: tra 750 e 850 m il sentiero è invaso da vegetazione, in gran parte spinosa, che rende difficoltoso il cammino. In seguito la vegetazione si riapre ed è più semplice proseguire. In breve si arriva all’incrocio col sentiero che arriva dalla Bocca di Santa Maria. Si gira a sinistra e con lungo mezzacosta si arriva sotto la punta (visibile già da lontano). Un breve ultimo tratto ripido e si è in cima al Monte Stello. Presente croce (ma anche ripetitore).
- Cartografia:
-
carta IGN Bastia 1:25.000
carta IGN Bastia-Corte 1:75.000