50m
Nel 2016 è stata completata la nuova strada Barmaz-Cheneil (chiusa con sbarra e consentita solo agli aventi diritto). E' stato anche installato un ascensore che a chiamata vi carica/scarica (gratuitamente) dal villaggio.
Dal parcheggio di la Barmaz, si sale alla conca di Cheneil (tramite ascensore o nuova strada sterrata o meglio ancora tramite il ripido sentiero di sinistra, che conduce esattamente all’inizio del sentiero n.26 che si affianca al n.29. Ci si mantiene sul lato sinistro della bella conca, senza scendere a Cheneil, ma superando un paio di belle baite, per poi iniziare un lungo traverso ascendente fra i prati. Si arriva al torrente, che va attraversato per proseguire ora molto ripidamente sul lato destro, fra balze erbose. si arriva così ad una strettoia in cui vi sono dei grossi massi che vanno o aggirati a destra o superati direttamente. Questo passaggio permette di accedere alla parte superiore del tracciato, dove si apre una bella conca pascoliva.
Poco oltre, a circa 2650 m si incontra un cartello (indicazioni non leggibili) : qui si trascura il sentiero n.26 di sinistra che porta alla becca d’Aran (volendo è possibile raggiungerla in circa 20′) e si prosegue dritti per il sentiero 29 che si dirige verso il corso del ruscello proveniente dal Grand Tournalin. Lo si costeggia sul fianco sinistro, prima per detriti poi su terreno erboso con la traccia che sale piuttosto incassata nel terreno. Lasciata poi a destra una vasta zona detritica, si perviene ad un ripiano a circa 3050 m, dal quale si vede ormai prossima la cima. Si piega leggermente a sinistra in diagonale per superare un pendio detritico che porta ad un altro piccolo ripiano ormai alla base del pendio adducente alla vetta. Lo si risale un po’ faticosamente (il sentiero è comunque impeccabile) con un po’ di serpentine fino a sbucare sul crestone est a pochi passi dalla vetta della Roisetta Sud 3324 m.
Si prosegue lungo la cresta per la punta Nord, con terreno asciutto si seguono i bolli gialli per scendere il primo tratto, in seguito si prosegue più facilmente fino in vetta.
Dalla vetta discesa sul comodo sentiero del versante di Ayas fino a raggiungere la base del colletto quota 3100 posto alla base della cresta Nord.
La salita al colletto (circa 200 metri) è ripida ed è necessario prestare attenzione alla caduta di pietre causate anche dalla presenza di camosci.
La cresta non presenta difficoltà superiori al II+ ed offre una magnifica vista verso Cervino e Rosa.
Le difficoltà della gita sono racchiuse nel tratto tra la punta Nord e la Sud con tratti assai esposti, sono presenti cordini per assicurarsi.
Dalla punta Sud scendere lungo il sentiero fino al Col Tournalin e qui seguire l’itinerario di cresta ben segnalato da bolli gialli che porta in vetta al Petit Tournalin.
Dal Petit Tournalin scendere lungo tracce di sentiero lungo la pietraia dirigendosi a quello molto più comodo che scende dal Grand Tournalin e da questo si ritorna a Cheneil chiudendo un magnifico anello.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Aran (Becca d’) – Anita
Grand Tournalin Cresta Nord e traversata Petit Tournalin e Becca Trecare
50m
Grand Tournalin (Cima Nord) da Cheneil per la Cima Sud
50m
Petit Tournalin dalla Cresta del Diavolo e dalla cresta NO della Becca Trecarè
50m
Aran (Becca d’) – Via Carrel
50m
Trécare (Becca) Cresta NO
50m
Petit Tournalin Parete Ovest “Panorama Invernale”
50m
Chateau des Dames da Barmasse, con traversata al Mont Rous
2.9Km
Balanselmo (Cime di) traversata integrale Nord-Sud della Costiera di Balanselmo
2.9Km
Pancherot (Monte) Cresta SE – Via Bertazzi
3Km
Servizi
50m
2.4Km
Lo Bistrot Ristorante
Valtournenche
3.2Km
Pankeò B&B
Valtournenche
3.3Km
da Bruna Ristorante
Chamois
4.1Km
Bellevue Rifugio
Chamois
4.9Km
Maison de Suis B&B
Chamois
5.8Km
Grand Tournalin Rifugio
Ayas
6.1Km
Pession Ristorante
Antey-Saint-André
6.8Km
Lo scoiattolo Ristorante
La Magdeleine
7.7Km